Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] occupò il suo seggio nella Camera dei Lord, poi partì per un viaggio d'istruzione (Portogallo, Spagna, Albania, Grecia e Levante) per due anni, e scrisse i primi due canti del Childe Harold's pilgrimage, specie di guida poetica dei paesi visitati ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] intenzioni del nemico".
Nel pomeriggio tutti i reparti della Grand Fleet ricevevano l'ordine di uscire per riunirsi 100 miglia a levante di Aberdeen. Dalle 23,30 in poi, ossia prima delle forze tedesche, i reparti della Grand Fleet si dirigevano su ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] del confine stesso possiamo indicare la bassa Murg, dalla confluenza col Reno, e il corso dell'affluente Oos nel Baden, a levante della Selva Nera Calw sul Nagold, Heimsheim a ponente di Stoccarda. Il confine poi, attraversando il Neckar poco a valle ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] le due direzioni della via Emilia, e cioè verso ponente per 2 km (distanza a cui è nato il villaggio di Cava) e verso levante per 3 km ove il vecchio villaggio di Ronco è quasi saldato col centro. A nord, lungo la via che porta a Ravenna, intorno ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] frontiera politica fra gli Stati Uniti e il dominio canadese (provincia del Nuovo Brunswick). Allontanandosi poi a levante della frontiera, forma l'arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, sempre con corso e fondo irregolarissimo, con frequenti ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , nr. 68; cf. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, 2, Firenze 1973, p. 828 (pp. 821-841).
3. Martin da Canal, Les ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] è da credere fosse dedicato a Serapide. Il tempio vero e proprio è al centro della corte, con la fronte a levante preceduta da una gradinata, e probabilmente tetrastila. Gli altri muri esterni della cella erano ornati di pilastri o lesene in stucco ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] a Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra di San Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con certezza dagli inizi del XV secolo con Vincenzo Costa, d'una famiglia imparentata con dogi e proprietaria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nella vita economica della Repubblica, che deve direttamente a loro, e al D. in particolare, la temporanea riapertura dei traffici in Levante.
Oltre ai sopra citati, il D. ebbe altri sette tra fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Othere nell'870 è registrato come il primo che s'avventurò per nave fino al Capo Nord e che di là proseguì a levante, lungo la costa della penisola di Kola, fin dentro al Mar Bianco. Degli stessi secoli è anche il primo diffondersi degli Scandinavi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...