Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1888, pp. 68-69.
216. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, pp. 158-159.
217. M.D. Feld, Sweynheym and Pannartz, pp. 282-335.
218. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 50-54.
219. E ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] anche molto numerosi, di forestieri provenienti sia da altre città italiane, sia dal Mediterraneo orientale, specialmente dal Levante suddito, si trattava spesso di presenze di non breve durata, dovute a motivi economici (esercizio di attività ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] “seconda fase” delle guerre romano-liguri, che infiamma lo scacchiere nord-occidentale d’Etruria e quello della estrema Liguria di Levante agli inizi del II sec. a.C., si chiude con i decisivi scontri dei monti Laetus e Balista e la deportazione ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] FIAT San Giorgio, nuova denominazione assunta dai Cantieri di Muggiano dopo la fusione con la società San Giorgio di Sestri Levante. Nel 1911 si trasferì a Genova dopo l’assunzione da parte dell’Ansaldo. Negli anni successivi registrò altri brevetti ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] importazioni di uova di baco sane (dette seme-bachi) da paesi sempre più lontani.
Orio si formò come 'semaio' nel Levante, con ottimi risultati. Nel 1859 fu incaricato da influenti uomini d’affari lombardi di un’impegnativa spedizione in Cina, in ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] , e dedicatosi alla vita militare, servì sulle galere del priore di Capua, Leone Strozzi, "quando quest'ultimo conduceva in Levante l'armata del Turco" (Poligrafo Gargani, 501), guadagnandosene la fiducia. Nel 1544 le navi dello Strozzi erano alla ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] ancora un elemento repulsivo per lo sviluppo edilizio. Altre aree di espansione sono quelle lungo la via Emilia levante, fino al limite rappresentato dall'istituto neuropsichiatrico e l'area settentrionale adiacente le "Nuove Reggiane", dove si è ...
Leggi Tutto
TEDALDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] Iacopo di Tedaldo fu capitano di galera, e nel 1462 Francesco di Papi ebbe il comando delle galere per il viaggio di Levante. Nel 1512 Andrea di Iacopo fu commissario di guerra a Prato e, avvenuto il sacco, fu taglieggiato. Due dei T. furono senatori ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] ). Partecipò alla guerra mondiale e durante essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore navale di Valona e comandante in capo della piazza marittima di Venezia. Dal ...
Leggi Tutto
. Classe di Spugne molto numerosa ed eterogenea, comprendente forme sia prive di elementi scheletrici, sia con scheletro di fibre di spongina e di spicole silicee a uno o quattro assi, con sistema di camere [...] di elementi scheletrici. Alle Ceraospongie appartengono le Spugne usuali, come l'Euspongia officinalis mollissima o spugna di Levante, che alcuni autori, i quali non accettano la classe Demospongie, riferiscono alle Cornacuspongie (v. cornacuspongie ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...