Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alla storia della Scuola Nautica in Venezia, Venezia 1894, cf. ora Massimo Costantini - Luisa Florian, Una scuola nel Levante, in Levante veneziano. Aspetti di storia delle Isole Ionie al tempo della Serenissima, a cura di Massimo Costantini - Aliki ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] , favorendo l’affermazione del movimento jihadista Dawlat al-Islamiyya fi-l-Iraq wa-l-Sham (lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante, Isis, divenuto poi Is con la proclamazione del califfato da parte di al-Baghdadi a Mosul il 29 giugno 2014), che si ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] trent'anni, Bari 1984, pp. 16, 24, 30, 47; E. Corvaglia-M. Scionti, Il piano introvabile, Bari 1985, ad Indicem; M. Dilio, Fiera del Levante, Bari 1986, ad Indicem; Bari '900, a cura di F. Pirro, Bari 1987, pp. 57 s., tavv. 5, 8, 43, 54, 86; Storia e ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] nel ruolo degli ordinari e tre anni più tardi (3 giugno 1474) ebbe un primo ritocco degli emolumenti, trovandosi in Levante con i sindaci e provveditori Alvise Lando e Antonio Vitturi.
Non aveva che diciassette anni, e per l'occasione fu ammesso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] di quella nobiltà, di non grandi possibilità finanziarie, impegnata nella burocrazia statale, che vede trasferirsi in Levante il nerbo del proprio impegno: uomo della Dalmazia, lo ritrae la pubblicistica contemporanea. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] tale occasione eseguì e donò all'istituzione la tela con Amore in lotta con Pan. L'anno seguente si recò a Sestri Levante dove affrescò la Gloria di s. Pietro nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Al 1754 circa risalgono gli affreschi nel transetto ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi dal papa e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato in Levante Giovanni da Marostica, il quale insieme col mercante Giovanni Martini, che nel 1438 aveva ospitato in Cipro la missione guidata ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la supremazia commerciale nel Levante, costituì un fondamentale obiettivo militare delle due Repubbliche finché, dal 14° sec., fu soggetta quasi ininterrottamente ai ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] di Venezia nella seconda metà del secolo XVIII allestì un macchinario apposito per la coniazione di talleri per il Levante; prese a modello il tallero di Maria Teresa che tanto credito godeva sui mercati orientali sostituendo al busto della ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] 20 settembre 1941 da tre mezzi d'assalto portati in vicinanza della base nemica dal sommergibile Scirè: ma il vento fresco da levante fece ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...