CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] '43, non veniva attuato per il mancato arrivo dei fondi necessari. Nel novembre E. Bandiera lasciava la squadra del Levante per far ritorno a Venezia, destinato ad assumere l'incarico di aiutante di bandiera dell'ammiraglio Paolucci: egli compì il ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] del Giappone che i diritti sulla regione dello Shandong goduti dalla Germania fino al 1914, quando le forze del Sol Levante l’avevano occupata, venissero trasferiti a quest’ultimo sebbene anche la Cina nel 1917 fosse entrata in guerra con gli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] industria tessile in genere, di venire raccolto nei mesi da marzo a maggio, quando il raccolto nordamericano è alla fine.
Levante. - Il cotone levantino è consumato soprattutto dall'Italia. Esso viene posto in commercio sotto il nome di Americano I o ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, il confine del Baden, che a levante è molto tortuoso e frastagliato e non segue quasi mai linee naturali: gli exclaves, cioè le piccole aree esteriori alla linea di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] della città fu compiuto sotto il dominio visconteo nel 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la linea delle mura era circa a 30 metri al di là della chiesa di S. Michele, prima situata fuori, e verso mezzodì ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] Zai-dam (circa 2700 m.) a SO. Si confonde a ponente con le estreme propaggini dell'Altyn-tagh, mentre a levante serra le sue ultime rughe contro la piattaforma resistente dell'Ordos. È un rilievo massiccio, che si allunga nella direzione generale ...
Leggi Tutto
SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83)
Guido Almagià
Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. [...] da Paganino Doria, forte anch'essa di 35 unità maggiori. L'ammiraglio genovese si era diretto dall'Adriatico verso il Levante, e il Pisani, ben conoscendo l'ardire dei nemici, pensò di attirarli in un combattimento che fosse a lui favorevole ...
Leggi Tutto
GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] 1419) e di tratti incassati tra precipitose balze e scaglioni imponenti, con un andamento prima NO.-SE., quindi ponente-levante. La valle riceve da destra le acque delle valli Stablel, Folgorida, Làres, Siniciaga, da sinistra quelle delle Rocchette e ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...]
16. Ibid., pp. 36-53, 55-59.
17. Id., La guerra segreta: spionaggio, sabotaggi, attentati, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, 93-96.
18. A.S.V., Consiglio dei dieci, parti secrete, reg ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di Siria, con l'intenzione di proseguire subito per Aleppo, "oltra modo desideroso - come scrive - di vedere le parti di Levante". Invece s'ammalò in casa di Regolo degli Orazi, forse di peste, come il fratello minore di questo mercante, che ne morì ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...