EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] di indubbio interesse per chi voglia conoscere la struttura e la consistenza della flotta e delle truppe venete impegnate in Levante. Nel corso della campagna del '98 segui le operazioni inilitari spostandosi da Porto Poro ad Imbro, a Porto Castri ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] studioso sostenne nel sec. XIX, senza però poter addurre prove documentarie, del comune situato sulla Riviera ligure di Levante, ma, come appare probabile a seguito delle ricerche del Motta (1898), dell’omonimo borgo del Lodigiano, ricordato a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] di quiete, avanzato in cadente età de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato di Venezia, Provveditor… in Levante A. L., b. 1165, ad diem).
Non era vero, giacché il L. avrebbe continuato a vivere, ad avere altri figli e a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] esponenti della vita politica e culturale, tra cui l'umanista e annalista Agostino.
Con la perdita dei commerci del Levante e con il chiudersi progressivo della classe di governo su posizioni di rendita, furono abbandonati i tentativi di una ripresa ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] l'anno precedente.
Perduta ogni fiducia nella capacità della lega di difendere le province venete di Dalmazia e le isole del Levante, con il commercio paralizzato e le finanze esauste, la necessità di una pace separata con i Turchi, sostenuta dal B ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re di Francia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] di 60 soldi con la frazione del mezzo, del quarto e del dodicesimo (luigino). Quest’ultimo ebbe larga diffusione nel Levante, dove fu preferito a qualsiasi altra moneta. Incontrò specialmente favore, per la bellezza del conio, il luigino della zecca ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e filosofia, l'istituto matematico, l'aula magna, recente e sontuosa opera, e la Biblioteca Universitaria.
Il quartiere universitario di levante è il più ampio e si stende ininterrottamente dal Policlinico di S. Orsola fino alla metà di via Irnerio ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli, verso il 1420. Ereditò la fortuna del padre, fabbricante di sapone e appaltatore della vendita del sale a Napoli, e l'accrebbe di molto. Oltre alle saponerie, infatti, egli aprì in Sarno [...] . Le navi del C. correvano da una parte all'altra il Mediterraneo, poiché egli aveva interessi e crediti negli scali di Levante e di Ponente. Per grandeggiare e nobilitare il casato, si procacciò pubblici uffici e cariche, come quelle di governatore ...
Leggi Tutto
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso")
Udalrigo Ceci
Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] a tre alberi con vele quadre, di grande tonnellaggio, fornite di copiosa artiglieria per coprire la fronte dell'armata sottile. Nel sec. XVII tornarono, con dimensioni ridotte, alle funzioni di navi da traffico nei porti del Levante mediterraneo. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Stati crociati fondati in Terrasanta: con Antiochia e Gerusalemme in mano cristiana si apriva la prospettiva di nuovi mercati nel Levante. Durante il 1099 Venezia armò la più grande flotta che fosse mai salpata dall'Italia verso Oriente. Nel 1100 ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...