PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] ruolo di primo segretario di legazione di II classe fu destinato alla Direzione generale affari politici e commerciali di Europa, Levante e Africa, dove andò a dirigere l’Ufficio III-A (Albania). Nel 1931 sposò la padovana Emma Micaela Zuccari ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] da Bonifacio e Polino Doria (genero di Benedetto) panni del valore di 8635 lire che i due fratelli dovevano commerciare nel Levante, e a loro volta i fratelli Zaccaria investirono 1300 lire in una commenda stipulata con Andriolo Pellato. Si tratta di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] trionfatore a Genova dove lasciò i prigionieri, mentre la carovana commerciale genovese proseguiva il suo cammino verso il Levante riportando altri successi. Sempre durante il 1284, la cattura di un naviglio veneziano, che combatteva dalla parte di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] e la questione finì con una soluzione di compromesso.
Nominato esecutore delle deliberazioni del Senato per le isole e luoghi del Levante e del Golfo (4 ott. 1621), il D. ricoprì successivamente l'incarico di savio di Terraferma per il primo semestre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] e il 1521 concorse a savio alla Mercanzia, a sindaco in Levante e a bailo a Costantinopoli. Nell'ottobre 1521 sfiorò l' consueto quadro a tinte fosche degli avamposti veneziani in Levante: "terra malissimo guardata", soldati "malissimo pagati", ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] attesta la data apposta dietro il tabernacolo, per la cappella del palazzo Doria (oggi Cattaneo Della Volta) a Sestri Levante.
Fiancheggiato da erme angeliche e decorato da strigilature che accentuano l'espandersi del paliotto bombato in un armonioso ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] in alcune sale del cosiddetto "Paradiso", un'ala cinquecentesca ampliata da Emanuele Filiberto e situata tra la galleria verso levante e il palazzo dei vescovo. Anche quest'ultimo edificio fu oggetto di ampliamenti e modificazioni tanto da essere ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] "; contrammiraglio nel 1885, diresse l'arsenale di Venezia.
Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] solo aveva omesso ogni riferimento agli Sforza, ma aveva anche lasciato a Ibleto Fieschi piena autorità sulla Riviera di Levante, con il controllo di alcune porte di Genova. Le previsioni più pessimistiche furono confermate dal primo atto emanato dal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] corso di tutta la vita. Forse viaggiò per mare ancora nel 1457, quando fu nominato comandante di una delle galee di Levante, ma non vi sono prove certe che questa flotta abbia mai effettivamente preso il largo. Tuttavia, è verosimile che abbia avuto ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...