• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [692]
Storia [469]
Arti visive [82]
Religioni [47]
Economia [43]
Letteratura [32]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [15]
Geografia [12]

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] scarse informazioni sugli anni giovanili, trascorsi con ogni probabilità tra il levante ligure e la città di Genova, si possono per lo più ricavare dagli indizi che lo stesso Schiappalaria inserì nelle opere della maturità: nelle pagine del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN

MARUFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Francesco. Riccardo Musso – Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento. Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] esercizio della mercatura su tutti i principali mercati frequentati dai Genovesi (in Inghilterra come nelle Fiandre e nel Levante) – crebbe d’importanza e consolidò la propria posizione all’interno del gruppo sociale considerato la parte migliore del ... Leggi Tutto

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] liberali, in I signori da Passano. Identità territoriale, grande politica e cultura europea nella storia di un’antica stirpe del Levante Ligure, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] bailo e provveditore a Corfù, il che equivaleva a renderlo in pratica responsabile dei rifornimenti destinati alla flotta del Levante; sostituito nel maggio da Nicolò Dandolo, dall'ottobre del 1562 ricopri la carica di provveditore sopra le Fabbriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , i voti del Maggior Consiglio si riversarono sul Dandolo. Giunse nell'isola - il più vasto e ricco possedimento veneziano del Levante - nell'estate del '68, e trascorse il rimanente di quell'anno e tutto quello successivo occupandosi di questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Luigi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Ottavio. Giovanni Assereto – Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino. La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] -turca. Tornata la squadra a Genova nell’autunno di quell’anno, ne ripartì il 12 marzo 1827 per una nuova campagna in Levante, e poi di nuovo il 23 maggio 1828, sempre sotto la direzione di Serra, che in quest’ultima occasione comandava la fregata ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – IMPERO NAPOLEONICO – GIORGIO DES GENEYS – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] a Rodi le due bambine: non pare il battesimo liberi i tre. Ma dopo il pattugliamento e la scorta della galea nell'arcipelago in Levante, le operazioni si svolgono a Occidente. Così il G. può annotare che Otranto abbonda di grano e limoni, di meloni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSONE DA SESTRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro) Sara Calculli Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] è tuttavia probabile che avesse nobili origini e che sia nato alla fine del XII secolo a Sestri Levante: quest’ultima informazione si deduce dalla firma che apponeva sui documenti privati, ovvero Urso de Sigestro (il cui antico toponimo era ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – UBALDO FORMENTINI – SESTRI LEVANTE – GIORGIO STELLA – SILIO ITALICO

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] volta nel 1376, fu (come il padre e i fratelli) banchiere, mercante e armatore, particolarmente attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, comune a tutta la famiglia, non sembra che lo abbia però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] di Montalto. Gli anni, precedenti li dovette trascorrere, come i suoi pirenti, Ambrogio, Paolo e Nicola, in Levante, dove ebbe modo di imparare la lingua turca e di stabilire contatti con gli ambienti della corte del sultano. Alle sue esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali