CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] gli apprezzamenti e i riconoscimenti generali, e nonostante l'aúivo commercio non solo con l'intera penisola, ma anche con il Levante e il ricco mercato americano, l'azienda, al momento della morte dei C. (1844), si avviava verso una crisi. Crescenti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] finanziare i preparativi militari contro la minaccia, ottomana che andava nuovamente addensandosi sui possedimenti veneti in Dalmazia e in Levante.
Tornato a Venezia, il B. fu ancora consigliere e poi savio del Consiglio, finché si spense il 23 ag ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] pace tra il re e il Malatesta, di ridefinire la questione dei salvacondotti richiesti per le galee fiorentine in Levante e di raccomandare i mercanti fiorentini residenti nel Regno (Signori. Legazioni e commissarie 14, cc. 54r-55v; ulteriori lettere ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] 631; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, ad ind.; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad ind.; Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, pp. 160-164, 268 s.; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] , Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 92; A. Tenenti, Venezia e i corsari…, Bari 1961, ad Ind.; Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670 (catal.), Venezia s. d. [1986], ad Ind. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò e diresse con E. Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante).
Nel 1951 passò alla cattedra di storia moderna nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, dove aveva già tenuto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] chiarito perché, sulla rotta atlantica da lui indicata, fosse a Ponente il paese delle spezie, comunemente definito o Levante", si dilungava entusiasticamente sulla fioridezza dell'impero del Gran Khān e sul desiderio dei suoi predecessori di entrare ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] così che il suo nome si trovò sempre coinvolto nei complotti organizzati dai ghibellini in varie località della Riviera di Levante. Arrestato con l’accusa di aver aiutato il ribelle Antonio da Cogorno, nel marzo 1398 fu rilasciato e, per liberarsene ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , Torino 1978, pp. 225-233; G. Petti Balbi, L’identità negata: Veneziani e Genovesi nella cronachistica delle due città (secoli XII-XIV), in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli - D. Puncuh, Venezia 2001, p. 436. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nel 1204, Firenze 1969, pp. 177 s., e passim; A. Limentani, M. da C. e l'Orientemediterraneo, in Venezia e il Levante, II, Firenze 1974.È stata pubblicata, a cura di A. Limentani, una nuova edizione delle Estoires (Firenze 1973)volta a sostituire ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...