• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [2043]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Economia [67]
Europa [53]
Letteratura [56]

GERARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Francesco Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino. Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] divenne però presto argomento predominante e il G. fu incaricato da Venezia di coadiuvare la leva di soldati da inviare in Levante, in accordo con il governatore di Milano. Nel febbraio 1571 fu inviato con urgenza a Genova, dove ottenne di armare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Paolo Preto Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] precipitose decisioni militari, destinate a mettere in grave pericolo gli interessi territoriali ed economici veneziani in Levante, senza la reale ed efficace contropartita di un effettivo impegno bellico delle potenze cristiane d'Europa. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – GIORGIO TRAPEZUNZIO – POGGIO BRACCIOLINI – STATO DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

FRANCHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giulio Carolina Brook Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] , e un altro per l'arco Emiliani nel braccio corto a est; eseguì due Rilievi allegorici sul tema della mestizia nell'aula a levante per la cella Corradini, e per la tomba Belardi, nell'aula a ponente, una statua di Angelo definita "un vero gioiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Giovanni di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Giovanni di Francesco Freddy Thiriet Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] cose di Romania quale savio degli Ordini. Alla fine del marzo 1408 fu eletto all'importante carica di sindaco e provveditore in Levante, cioè in Romania, da Corfú fino a Creta ed a Negroponte, insieme con Andrea Barbaro, Giacomo Michiel e Luca Tron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAPMAN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chapman, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a New York il 21 novembre 1935. Cineasta di formazione realista, abilissimo nel muovere la macchina da presa (e [...] super-produzioni hollywoodiane, quali Invasion of the body snatchers (1978; Terrore dallo spazio profondo), Rising sun (1993; Sol levante) di Philip Kaufman, Ghostbusters II (1989) ed Evolution (2001) di Ivan Reitman, e il misuratissimo thriller The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARTIN SCORSESE – PAUL SCHRADER – GORDON WILLIS

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] tra la Sicilia e il continente (con prolungamento a Malta e Tunisi) e tra l'Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa, Corfú e diverse altre località, soddisfacendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Paola Benigni Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani. La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di transazioni e di affari che si svolgeva nella città. Qui il commercio si alimentava con i generi provenienti dal Levante ed era reso possibile, ma nello stesso tempo diretto e regolato, dalla Compagnia olandese delle Indie orientali che, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – COSIMO DE' MEDICI – INDIE OCCIDENTALI – STATI GENERALI – ANTONIO FERRI

CICOGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Pasquale Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ; dal giugno 1539 al giugno 1541 fu castellano di Corfù, la prima delle numerose cariche che ricoprì nei possedimenti del Levante e il primo dei suoi numerosi rettorati, nei quali si mostrò sempre molto valido, ottenendo vivo apprezzamento da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OLIGARCHIA SENATORIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] di ammetterlo a partecipare alle sue riunioni senza voto ma con il diritto di "metter parte" sulle cose di Levante. Subito dopo si segnalò ancora come implacabile censore di amministratori iniziando un procedimento contro Nicolò Priuli, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Luca Paola De Peppo Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] dal marzo 1441 e console a Damasco dal maggio 1445 (quando ormai il traffico esercitato dalle "mude" verso il Levante conosceva quel "plafonnement" preannuncio della prossima lenta agonia, come si osserva in R. Romano, Des lions affamés, in Venise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 75
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali