BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] 1361 il B. figura come testimone nell'accordo concluso con Genova circa la libera circolazione dei Genovesi in zone del Levante controllate da Venezia, e il 9 aprile di quello stesso anno rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] del regno Giangiacomo Zane, come governatore delle milizie del presidio; era sua competenza inoltre la revisione delle fortezze del Levante. Il 23 ag. 1614 lo Zane riferiva, "con grandissimo dispiacere", come la morte lo avesse colto a causa di ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] se non che avrebbe dipinto "nel 1751 una chiesa nella città di Cento" e avrebbe girato in Francia, in Spagna e nel Levante.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 80; G. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] , Storia dei Giustiniani di Genova, in Giornale ligustico, VII-VIII (1880-81), pp. 327 ss.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel medio evo, Torino 1913, pp. 480, 504; A. M. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 66; R. Doehaerd ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] II, Roma 1886, pp. 190 s.; M. Maroni, Ancona,Ascoli,Camerino..., Ancona 1905, p. 6; W. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, p. 875 nota 2; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, p. 749; M. Natalucci, Ancona ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] a Ottobre rosso); The Russia House (1991; La casa Russia); Medicine Man (1992; Mato Grosso); Rising Sun (1993; Sol Levante); A good man in Africa (1994; Alla ricerca dello stregone bianco); Entrapment (1999).
bibliografia
Il caso Bond, a cura di ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] per la radio e per il teatro.
1954 - Il 24 giugno sposa Franca Rame.
1969 - Il 1° ottobre, al cinema Ariston di Sestri Levante, va in scena Mistero buffo.
1978 - Al teatro alla Scala di Milano cura la regia dell'Histoire du soldat di Igor Stravinskij ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] veneziano a Madrid, nel 1522, ragionò di un metodo d'impiegare la bussola per conoscere la distanza fra due punti da levante a ponente, "mai più observato da altri". Sebastiano ha legato il suo nome anche ad un secondo metodo per determinare la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con il Piemonte le forze del governatore di Milano Hurtado de Mendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il Levante di portarsi sotto Nizza e Villafranca) e al crescente isolamento diplomatico dei Savoia nei rapporti con gli altri Stati della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , in contrasto però con le condizioni d'insicurezza ancora perduranti nelle attività commerciali, specie nei mercati del Levante, sempre minacciati dalle incursioni barbaresche. L'intervento della flotta inglese che, nel 1816, bombardò Algeri permise ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...