MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] riviera" - si legge nella famosa cronaca tradizionalmente attribuita al M. - "da 10 di genaro [1498] fin 10 d'agosto, scorrendo di Levante in Ponente, in modo che 'l viagio era sicuro. A 10 d'agosto, la Signoria mi comandò che intrassi in Pisa con le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] marittimo, il 18 sett. 1494 accettava l'elezione a capitano di Candia, l'altro grande possedimento veneziano nel Levante. Anche stavolta si fermò nell'isola per due anni, occupandosi soprattutto dei problemi doganali inerenti al commercio del vino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ma anche questa volta la missione si rivelò onerosa, travagliata e molto più lunga del previsto. I commerci veneziani in Levante erano ormai un pallido ricordo del passato. In Francia era scoppiata la Rivoluzione che di lì a qualche anno avrebbe ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] disegno decorativo delle coloratissime tarsie marmoree, e l'altare di S. Erasmo nella chiesa parrocchiale di Sestri Levante, eseguito poco prima della morte di Bernardo in più aggiornate forme settecentesche nelle colonne tortili e nel paliotto ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] e dalla Martinica, e tenuto a numero - almeno parzialmente - con elementi provenienti dall'Africa e dal Levante. Ovviamente tali fonti di reclutamento divennero progressivamente insufficienti e, con l'immissione di reclute napoletane, la componente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] professionisti della città. Tradizionalmente, il mercato della città lagunare ricercava ingenti quantità di argento da spedire nel Levante, soprattutto in Turchia. Per rispettare la regolarità del calendario dei pagamenti concordati da Strata con la ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] verso l'alto e si fonde ritmicamente con la massa a piramide tronca di un cedro del Libano centenario che sorge a levante della casa. Al sommo della parte più alta della facciata sud è disegnata in una cornice di poco aggetto una grande meridiana ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] " di 500 ducati per "inobedienze", sollecita senza fortuna da Alvise Zorzi, provveditore generale e inquisitore nelle isole del Levante, un'indagine e un processo in merito a siffatte calunniose "intentioni". Anzi lo Zorzi lo fa imprigionare per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la guida della potente fazione gattesca della Riviera di Levante e, per deporre le armi, esigeva una congrua ricompensa. Il G. e i colleghi riuscirono, dopo settimane di trattative ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] della deputazione per il marchesato di Finale, commissario del forte di Savona e commissario generale ad arma nella riviera di Levante. Nei Serenissimi Collegi entrò come procuratore nel 1724 e nel 1748, come governatore nel 1737.
Una carriera tanto ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...