BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] albergo a villa Aldobrandini a Roma; 1921: cappella Trigona Sant'Elia al Verano; 1924: progetto della villa Gualino a Sestri Levante (un complesso di più edifici poi realizzati dai figli dopo la sua morte); 1925: museo Sanna di Sassari.
Il B ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] in 63 capitoli di lunghezza variabile; i primi 36 trattano del viaggio a Gerusalemme e negli altri luoghi del Levante dal 1633 al 1643, segue poi nei successivi diciannove capitoli l'itinerario consigliato al pellegrino che si recherà in Terrasanta ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] Italia, il che fece nell'ottobre del 1634. Al rientro redasse una Informatione delle cose di Terra Santa e di Levante, utile alla storia delle missioni francescane, pubblicata nel primo volume degli Acta (pp. 363 ss.).
Restituitosi al suo convento di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] una volta protezionistico dei costruttori di macchinario elettrico.
Il G. morì il 17 sett. 1928 nel castello di Levanto, nella Riviera di Levante.
Dal suo matrimonio con Matilde Conti, sorella di Ettore, nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] di morte di questo, avvenuta comunque a Malta, nel 1707.
Fonti e Bibl.: Una Relaz. del viaggio delle galere pontificie in Levante l'anno 1657... del cavaliere gerosolimitano M. A. Miniconi è stata pubbl. da G. Cugnoni, in estratto dal Bull. senese di ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] ministro Graneri lo aveva consultato sulla possibilità di coltivare il Carthamus tinctorius (zafferano bastardo) invece di importarlo dal Levante. Studiando a fondo e riproducendo i metodi usati in Egitto per la tintura con lo zafferano, egli affermò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] del nuovo, all'arredo déco, in Studi romagnoli, LI (2000), pp. 1075-2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb 1848-1945. Repertorio biografico, bibliografico e archivistico, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] delle opere di Masaccio e di Masolino, fra il 1425 e il 1428, in Rivista d'arte, XXVIII (1954), n. 25, p. 14; n. 54, pp. 39-40; A. Sapori, I primi viaggi di Levante e di Ponente delle galere fiorentine, in Arch. stor. ital., CXIV (1956), pp. 74-76. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] (1928-39), in Il Fumetto (Roma), maggio 1978, p. 7e passim; E. Bertonati, Genova tra simbolismo e Murinno (catal., Galleria del Levante), Milano 1978, p. 9 e passim; D. Riva, in A. Rubino, Estasi, incubi e allucinazioni 1900-1920, Milano 1980, pp. 13 ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] G. L. F. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, Wien 1954, I, pp. 551 ss.; II, pp. 4 s., 43 ss., 52 ss., 59 ss.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...