DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] aiutato nella sua opera di repressione, il D. riprese la sua attività armatoriale e mercantile sulla rotta di Sicilia e del Levante. Ma era appena tornato da un viaggio in Sicilia, nel maggio 1501, quando i Protettori gli riaffidarono l'incarico di ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] stati scoperti. Nel frattempo, ancora il 20 nov. 1646, il Senato l'aveva nominato provveditore generale nelle tre isole del Levante; carica rifiutata dal C., punito perciò col bando revocato poi il 9 sett. 1647. Da un'accorata supplica del C ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del cavaliere E. F. a Canova, Venezia 1851 (ediz. annotata di otto lettere scritte dal F. dal Levante, dall'Egitto e dalla Nubia tra il novembre 1817 e il giugno 1820, raccolte e pubblicate nel 1851 da F. Annigoni di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] del secolo sono la Sacra Famiglia con s. Elisabetta, s. Giovannino e s. Domenico, firmata e datata 1596 nella galleria Rizzi a Sestri Levante (G. V. Castelnovi, La Gall. Rizzi..., s. l. né d., p. 15), la Vergine con s. Francesco e s. Domenico della ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] migliaia di genovini (compreso il palazzo di rappresentanza della famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santa Margherita Ligure) e a Molassana, nel suburbio genovese; il feudo di Montoggio; diritti daziari sul ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] della vita del B. furono amareggiati da avvenimenti sfavorevoli: il fallimento dell'intervento in Toscan, l'avanzata turca in Levante, il trattato franco-spagnolo di Granada. Ormai malfermo in salute, egli intendeva rinunziare al dogato, ma ciò non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] all'eresia (1682), esecutore alle Deliberazioni del Senato (19 dic. 1682), dei due esecutori deputati alla Espedition del Levante (4 maggio 1684), dei quattro aggiunti ai Riformatori dello Studio di Padova (20 luglio 1687), dei tre Provveditori sopra ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] il fallimento dell'impresa lo aveva spinto a riavvicinarsi a Costantinopoli per garantire in qualche modo i traffici in Levante, che venivano messi in difficoltà dalla pirateria. Furono inviati due ambasciatori dal Paleologo per trattare una tregua e ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Tafel-G. M. Thomas, Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig mit besonderer Beziehung auf Byzanz und die Levante, I, Wien 1856, nn. XXIII, XXIV, XXV, pp. 43-63; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] nella Storia del Reame di Napoli suscitò le sue proteste. Durante i moti del 1848 fu aggredito lungo la strada per Sestri Levante da gente del luogo che gli rinfacciava di aver ottenuto dal governo l'apertura di una strada rotabile.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...