• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [2043]
Economia [67]
Biografie [747]
Storia [594]
Geografia [145]
Arti visive [168]
Archeologia [117]
Diritto [76]
Religioni [69]
Europa [53]
Letteratura [56]

abatellement

Enciclopedia on line

Specie di boicottaggio decretato nel sec. 18° dai consoli francesi, nei paesi di capitolazioni nel Levante, contro i commercianti colpevoli d’esser venuti meno alle loro obbligazioni: comportava la rottura [...] di ogni rapporto commerciale con i boicottati, esclusi anche dal privilegio della giurisdizione consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Cceur, Jacques

Enciclopedia on line

Finanziere francese (Bourges 1395 circa - Chio 1456); consigliere e finanziatore di Carlo VII re di Francia, fece centro della sua attività Montpellier, e organizzò grandi imprese di commercio nel Levante, [...] che gli procurarono una ricchezza favolosa. Caduto in disgrazia del re, arrestato (1451) e condannato a una cospicua ammenda (1453), evase nel 1454 e si rifugiò a Roma presso Niccolò V, che ne proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – CARLO VII – BOURGES – FRANCIA – CHIO

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Angelo Ventura Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] secondo una tradizione ancora saldamente radicata nel patriziato veneziano. Quando il padre il 19 nov. 1448 andò ad iscriverlo all'Avogaria di Comun per l'estrazione della "balla d'oro", che dava diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] volta nel 1376, fu (come il padre e i fratelli) banchiere, mercante e armatore, particolarmente attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, comune a tutta la famiglia, non sembra che lo abbia però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Scròfani, Saverio

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Modica 1756 - Palermo 1835); giovanissimo, prese gli ordini, ma non esercitò mai il sacerdozio. Convinto seguace dei fisiocratici, scrisse un Saggio sul commercio in generale delle [...] della Sicilia in particolare (1792); fu poi prof. di agricoltura a Venezia, e sovrintendente dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica, si recò a Parigi, viaggiò in Grecia (Viaggio in Grecia, 3 voll., 1799-1800); tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PALERMO – SICILIA

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] che da una parentela abbastanza stretta, anche da rapporti economici, giacché questi due rami dei Corner si erano consorziati nel commercio col Levante e con le Fiandre. Morto il padre del C. fra il 1414 ed il 1419, la direzione dell'azienda passò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] attivi in Liguria e a Genova già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Riviera ligure di Levante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] B. si svolse a Venezia, dove aveva una bottega da rigattiere e cinque magazzini per deposito di merci, e in alcune piazze del Levante e del Ponente dove operava a mezzo di fattori o in società con altri mercanti. Uomo di larghe vedute, estese i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] commercio, scoraggiando la fabbricazione locale e ottenendo grossi guadagni. Si riforniva dalla Francia (Lione) e anche direttamente dal Levante; aveva suoi agenti a Livorno e a Genova e procuratori saltuari a Madrid e altrove. Il periodo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viesti, Gianfranco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] di indirizzo della Fondazione Italianieuropei; insegna Politica economica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Mezzogiorno a tradimento (2009), Più lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ECONOMIA POLITICA – FIRENZE – PUGLIA – FOGGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali