GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] : fra il 1484 e il 1487 il padre del G. era infatti duca di Candia, il fratello Zaccaria esercitava la mercatura in Levante e lo stesso G. il 27 dic. 1487 fu nominato capitano del convoglio del Trafego (la muda che operava fra Tripoli e Alessandria ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] parte di Nicolò Fieschi, conte di Lavagna, al Comune di Genova di una serie di località dell'estrema Riviera di Levante che, entrando a pieno titolo nel dominium comunale, consolidavano notevolmente le posizioni genovesi in un'area dove la vicinanza ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] nuovo pontefice, Clemente VI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Riviera di Ponente e nel 1343 vicario di quella di Levante. Le fonti accennano anche ad una sua missione presso il duca di Angiò, non sappiamo se avvenuta nel 1344, quando ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Venezia, impegnato come auditore novo; il 2 agosto fu eletto, insieme con Domenico Bollani, sindico inquisitore in Levante: una magistratura straordinaria che si eleggeva ogni cinque anni con giurisdizione su tutti i domini della Serenissima nel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] at Athens, LXXXVII (1992), p. 424; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 97 s.; E. Janin, Monete delle colonie ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 89, 94, 96-98; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; A. Assini, La "compera Metilini" e la difesa genovese dei Gattilusio dopo la caduta di Costantinopoli, in Hi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] … 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 86, 88, 94, 96; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; C. Asdracha, Inscriptions byzantines de la Thrace orientale et de l'île d'Imbros (XIIe-XVe siècles). Presentation et ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 88, 92-97; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; C. Asdracha, Gateluzi Enu, Samothrakis ke Imvru apo tis epigraphis, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 97-99; E. Janin, Monete delle colonie genovesi nel Levante, ibid., p. 107; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, in Hi Gateluzi tis Lesvu ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] divenne però presto argomento predominante e il G. fu incaricato da Venezia di coadiuvare la leva di soldati da inviare in Levante, in accordo con il governatore di Milano.
Nel febbraio 1571 fu inviato con urgenza a Genova, dove ottenne di armare ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...