Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] come furono fatte le elezioni»63. A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile 1924, che a Rapallo e a Sestri Levante i popolari non avevano potuto votare, mentre in Val Polcevera e nella Riviera da Genova a Voltri i fascisti «si danno alle ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] indietro e i romani, massacrandoli, li avrebbero cacciati fuori della città, lontano dalle regioni dell’Occidente e del Levante, fino ai confini della Persia, in un luogo chiamato Monodendrio100.
Scritto dopo la caduta di Costantinopoli, questo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di un grande Stato, con una propria tradizione diplomatica e una non disprezzabile rete diplomatico-consolare soprattutto nel Levante.
Con decreto 31 dicembre 1860, veniva soppressa la direzione degli Affari esteri istituita presso la luogotenenza ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] lotta, ingannato da una finta fuga di Erard de Valéry; una tattica anche questa adottata spesso dagli eserciti turchi in Levante. Carlo d'Angiò aveva vinto la battaglia. In riconoscimento di questa vittoria fece erigere vicino al campo di battaglia ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...