ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Scala di florido traffico, e il centro delle confluenze non solo della prossima terraferma, ma anco delle parti superiori del Levante", l'E. promosse la costruzione di un fontico di grani, migliorò la rete viaria, consentì agli ebrei - che nell'isola ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] che il vescovo svolse a Venezia attivitá prevalente di informatore politico, con particolare riferimento agli avvenimenti del Levante e ai movimenti del Turco. Non mancò però di seguire da vicino le reazioni veneziane agli atteggiamenti delle ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con misure protezionistiche, esenzioni e sovvenzioni, estese l'attività dalla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] fuori della laguna; probabilmente preferì occuparsi dei suoi interessi privati (assai attivo nel commercio, possedeva notevoli ricchezze in Levante, specie a Cipro) e della famiglia (nel '19 gli nacque il secondogenito, Andrea, e forse va fatto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] . Tra 1215 e 1216 il M. e Guglielmo tentarono inoltre inutilmente di occupare le alture della Riviera di Levante suscitando la reazione dei Genovesi.
Alla gestione comune del patrimonio familiare e alla concorde strategia politica seguita da Alberto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] stava portando a termine la stretta finale sul moribondo Impero bizantino, il Senato decise l'invio di una piccola squadra in Levante, un po' con intenti dissuasivi, un po' per salvaguardare gli interessi e le vite dei mercanti veneziani operanti sul ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] progetto si risolse in un fallimento, di cui fece la prova il D. stesso partecipando ad una "missione" nella Riviera di Levante: l'ostilità popolare per la repubblica "borghese" si acuì ed i missionari si ebbero anche le beffe degli anarchistes, che ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] dipinti testimoniano l'attività pittorica del C., limitata peraltro nel suo complesso al decennio 1540-1550, lungo la Riviera di Levante. L'Alizeri (1876) cita un'opera menzionata in un docum. del 6 febbr. 1545: è un trittico recante questa stessa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] una Repubblica marinara, ma allora di vitale necessità a motivo della guerra, dura difficile e lunga, che Venezia conduceva in Levante contro gli Ottomani; passò quindi, nel 1468, consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio, dopo di che, il 14 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] arcivescovo di Palermo. Il gioco politico dell'imperatore svevo, che contava di allargare la sua sfera di influenza in Levante e, soprattutto, di ottenere Gerusalemme, allora in mano al sultano di Damasco, sfruttando la rivalità che opponeva i ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...