BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo arch. veneto, X (1895), pp. 336-342; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel medio evo, Torino 1913, pp. 539, sgi; F. Thiriet, Venise et l'occupation de Ténédos au XIV siècle,in Mélanges d ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] al di fuori del clan Coppola vanno ricordati almeno Final analysis (1992; Analisi finale) di Phil Joanou, Rising sun (1993; Sol levante) di Philip Kaufman, Bulworth (1998; Bulworth ‒ Il senatore) di Warren Beatty e The ninth gate (1999; La nona porta ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] della marina ligure,I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,V (1871), pp. 178, 539; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo,Torino 1913, p. 12; Biographie nationale de Belgique,I, Bruxelles 1866,pp. 73-79; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] intero clero, preparazione diplomatica nell'area del Mediterraneo orientale presso l'imperatore bizantino e i principi latini del Levante che erano perennemente in contrasto fra loro. Il reclutamento procedette in un primo tempo in modo stentato, poi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testa di 400 uomini; salpati tutti da Sestri Levante, il 10 il solo Ottaviano sbarcò a Sampierdarena per concertare l'operazione con i suoi partigiani genovesi. Ma le contromisure ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] progetto di monopolio delle assicurazioni vita (legge 4 apr. 1912) -, dette un notevole impulso allo sviluppo della compagnia nel Levante organizzando le direzioni per l'Austria, l'Ungheria, la Boemia e la Grecia.
Nel 1915, con l'ingresso dell'Italia ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il C. è operoso nel palazzo nuovo Visconti Citterio di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione dello scalone di levante con Storie del pomo d'oro, collegabile agli affreschi di Cermisco, poi con mano più matura quella della galleria di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , i Pontifici reputarono eccessiva per le loro forze la resistenza della città. Il C. riportò l'esercito a Chiavari, indi a Sestri Levante, poi di nuovo a La Spezia, dove arrivò il 23 luglio. L'impresa era fallita.
Subito dopo il papa ingiunse al C ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] famiglia aveva da tempo costituito e che andava da Venezia all'Olanda, alla Polonia, alla Russia e ai paesi del Levante. Accanto all'attività commerciale, il G. ricoprì cariche militari dello Stato mediceo. Già capitano della compagnia di cavalli di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] pacifico svolgersi della navigazione mercantile veneto-turca. Era Venezia, infatti, il vero bersaglio. Era la sicurezza dei suoi traffici col Levante ad esser presa di mira.
Quanto al F., ricomparso a Napoli all'inizio del 1619, la lasciò, al seguito ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...