GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] scrittori musulmani esaltino molto le virtù strategiche di G., attribuendogli il merito di ogni trionfo in Africa e in Levante, e arrivando a dire che dopo di lui le armi siciliane si arrestarono perché Ruggero non seppe come rimpiazzarlo, bisogna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare una spedizione nel Levante contro l'Impero bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di alcuni lotti di lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - L’Aquila, Napoli - Bari e superstrada Firenze - Siena).
Impegno e risultati conseguiti da Flavio ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] ultimi anni, tra l'estate e l'autunno avanzato, volentieri sostò nella casa materna di Bargone (nell'entroterra di Sestri Levante) alla ricerca di tranquillità per scrivere. Nascono qui - tra il 1928 e il '30 - quegli elzeviri per il Corriere che ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] lavori compiuti all'interno della chiesa della Steccata riguardano la costruzione dell'altare maggiore, collocato nel nicchione di levante e della sagrestia.
Il disegno dell'altare, conservato presso l'Archivio di Stato di Parma, fu segnalato dal ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] antibritannica il movimento sionista riservando una certa attenzione alla presenza italiana in Palestina.
Già alla Fiera del Levante di Bari era stato mostrato interesse per le realizzazioni delle prime colonizzazioni palestinesi; era inoltre stato ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] ss.; W. Heyd, Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante-handels im Mittelalter, Stuttgart 1879, II, p. 486; A. Grunzweig, Le fonds du Consulat de la mer aux Archives de l'Etat ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] dal cardinale G. A. Santoro, due motivati memoriali per ottenere dal papa l'indulto per questo tipo di ordinazioni in Levante. Anche in questa ipotesi si sarebbe trattato di un'innovazione rispetto al passato. I padri gesuiti, e primo tra loro ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] non raggiunge, preferendo il Senato, il 22 novembre, inviarlo "all'ubbidienza" del provveditor generale delle tre isole del Levante "con patenti di governator sopra tutte le militie e stipendiati". Dell'attività del C. in tale veste si ricordano ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] delle opere reali e incaricati di proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di levante (ora facciata unica e principale). Nel 1804 l'ala orientale della reggia dell'Ajuda era già compiuta nel piano ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...