LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] in Corsica dall'ufficio dell'Abbondanza per risolvere i problemi di rifornimento granario di Genova, aggravati dalla chiusura dei mercati del Levante e insorti dieci anni prima per la crisi produttiva di quegli anni. Su tale questione il L. aveva una ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] Lega, Venezia 1705, pp. 67, 127, 176-181, 221-231, 288-292, 326, 332, 358-371; A. Locatelli, Hist. della veneta guerra in Levante contro l'Imp. Ottom., Colonia1705, I, p. 184; II, pp. 13, 16, 178-185, 188, 205, 230-234, 241, 247, 256; D. Cantemir ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco-cantabrica (➔) diffusa anche nel Levante spagnolo (Grotta del Parpalló), e nel Mezzogiorno si infiltrarono aspetti industriali ad affinità nord-africane, come nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di università furono, almeno in Italia, concessioni politiche (Ferrara, 1391; Fermo, 1398), così come la dispensa dall'embargo di Levante per le città marinare (in particolare Ancona e Genova): misure, certo, abili e perciò poco ovvie, così come le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] confermati signori della città e titolari della giurisdizione e di tutte le entrate, comprese quelle provenienti dal Levante, mentre l'autonomia amministrativa veniva ulteriormente ristretta con l'insediamento di un vicario del conte: la libertà ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di diritti esclusivi di commercio, come la Compagnia della Moscovia (1555), per i traffici con la Russia, la Compagnia del Levante (1581) per il commercio con l’impero Ottomano, e infine la Compagnia delle Indie orientali (1600), che segnò l’ingresso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Mediterraneo di contro all'aggressività ottomana, sia la crisi del commercio veneziano che si sarebbe dovuto volgere dal Levante ai porti controllati dalla Spagna, ove continuavano a giungere le spezie, e Venezia ne sarebbe diventata la distributrice ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] ricalcato quello di andata, che a sua volta aveva seguito il 'classico' itinerario per mare da Occidente verso Levante, condizionato anche da esigenze logistiche, quali la limitata portata delle navi che richiedeva sempre una navigazione costiera per ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] superiori, rendesi un utile troppo considerevole per li litiganti, li quali dove prima erano astretti girare da Ponente a Levante continuamente con tanto loro scommodo e lunghezza, ora ritrovano subbito e tutti in un luogo sparammiando tre quarti di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ai problemi di politica estera è da sottolineare, accanto al dispendioso programma di espansione nel Mediterraneo e nel Levante, l'impegno contro Federico Barbarossa, col quale, durante l'inverno 1183-1184, si avviarono trattative destinate a ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...