FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] 104, 111, 116 s., 127, 136, 140 s.; Id., I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno (Montoggio 1993), a cura di G. Pistarino, Genova 1994, passim; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] [1912], p. 311); Esposizione mondiale del libro a Lipsia, nel 1914, dove ripropose l'apprezzato Corteo nuziale già esposto a Levanto (Emporium, XI [1914], p. 237, e Catalogo ufficiale della sezione italiana, pp. 186, 215).
Le grandi tele del 1912, l ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] manoscritti dettati dal D. alla signora Antonia Miglietta, Napoli; necr. in La Nazione, 18 maggio 1971; E. Labò, La mostra xilografica di Levanto, in Emporium XXXVI (1912), p. 233; E. Cozzani, E. D., in L'Eroica, IV (1914), t. 2, 3, p. 49 (questo ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] , sia nella esecuzione di acqueforti e incisioni a bulino e punta secca. Nel 1912 espose alla mostra degli xilografi di Levanto e a Cà Pesaro a Venezia; sempre nel 1912 cominciò a collaborare come illustratore per L'Eroica, attività che continuò ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] clima di revival primo-novecentesco di quest'arte, e in particolare si ricollega al successo della mostra xilografica di Levanto (1912) cui il D. assistette ricavandone motivi di profondo interesse. La prima fase operativa del D. - che non partecipò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] Luchino Fazio, di riparare al torto subito da G. con il sequestro dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto Del Carretto, marchese del ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] San Salvi, alla mostra di bozzetti indetta dalla stessa Promotrice. Nello stesso anno partecipò alla mostra di xilografie di Levanto e, l'anno successivo, espose alla Promotrice Case bianche e Fondo blu (poiesposto anche alla Secessione romana del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] suo Ordine ad accompagnare come aiutante e consigliere fra' Pietro da Napoli, incaricato dal vicario generale Battista da Levanto di riordinare la provincia francescana d'Austria, che comprendeva tutti i conventi germanici, polacchi e boemi ed era ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Orazio
Bertina Suida Manning
Figlio terzogenito di Luca e di Peregrina Schenone, non se ne conosce né la data di nascita né quella di morte. Fu l'unico tra i figli a dedicarsi al lavoro del [...] , ma certamente non suoi né attribuibili a nessun altro dei suoi seguaci conosciuti.
Fonti e Bibl.: S. Varni, Appuntiartistici sopra Levanto con note e documenti, Genova 1870, p. 14, doc. IV (matricola dell'arte dei pittori e scudai in Genova, 1481 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di soccorso, guidata da Ansaldo Soldano Malone e Iacopo di Levanto, egli si ritirò verso la Corsica, e vano fu il un nulla di fatto. Negativo fu anche l'esito dell'assedio di Levanto, e questo suscitò molta collera tra i Pisani. In agosto il D ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...