Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] resistenza (braccio di resistenza). Nelle levediprimogenere il fulcro è localizzato fra il braccio di potenza e quello di resistenza. Sono levediprimogenere le cesoie e le forbici; nel corpo un esempio di questo tipo dileve è rappresentato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prima ed efficace sintesi nelle opere di V. Gioberti e di C. Balbo, che individuano rispettivamente nel papato e nell’iniziativa piemontese le due leve e gli altri della scapigliatura lombarda. La pittura digenere fu rappresentata a Milano da D. e G ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di qua dei confini e il loro impadronirsi delle levedi comando militari. Le capacità personali di Teodosio gli permisero di controllare gli eventi e di imporre un’unità di , l’Accademia di Francia è la prima istituzione straniera del genere a Roma. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] al traffico, di qualunque genere, fossero state . negli Stati Uniti, possono considerarsi addirittura i primi professionisti di quest'attività.
Un altro ponte fra l'Europa verde acquamarina nel volante, nelle leve e nei pomelli). Dal contrasto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato primadi lui e chiamato Mario morì nel [...] Breviario di estetica di Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de La Bussola, le giovani leve della paesaggio, genere mai abbandonato fin dagli esordi. Di particolare importanza fu il primo viaggio in aereo di Giacomelli, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] leve, argani, carrucole, ecc. Non sempre è facile comprendere il significato di tali piè d'opera.
Nei primi esempi di prefabbricazione per l'edilizia industriale per l'impegno di alcune associazioni tecniche internazionali del genio civile quali il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , le immagini non occupino un posto diprimo piano, dalle scienze biomediche a quelle della 'Ottocento, il cancro e l'AIDS oggi. In genere, la descrizione del corpo malato tende a rendere visibili come una serie dileve, di snodi, di pulegge; è tutto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, da una miniatura, le parole agiscono quasi come levedi comando per le immagini o le scene, che materia per opere di questo genere, nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] riveste la sua attività di maestro delle giovani leve - fra cui spicca Guido primo direttivo.
Notevole successo ottenne come ritrattista - specie di teste femminili - e ancor oggi sono conservate in collezioni private numerose opere di questo genere ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1867-1930). Il passaggio da un genere all'altro è usuale, tuttavia strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arte astratta si tiene a leve spicca l'acutezza delle sperimentazioni concettuali di efficace contenuto politico di ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...