VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] danzando, fu la prima incarnazione di un genere umoristico che fu di un tempo. È il sogno di un teatro stabile, di una «compagnia stabile di arte popolare» capace di riunire vecchie e nuove leve del teatro napoletano, attori e autori; il sogno di ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] levedi esperti. Legò, in particolare, il proprio nome alle ricerche su un nuovo fondamentale dispositivo, il triodo, e sulle modalità del suo funzionamento e impiego.
I rapidi progressi delle discipline elettriche nei primi decenni del XX secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] la sede principale dell’elaborazione critica, e nella Gran Bretagna la localizzazione di una prima scena artistica autonoma. La percezione di questo genere musicale afro-americano è naturalmente mutata nel tempo, parallelamente alla sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] dell’americano Robert Flaherty, definisce – per primo – "documentario", dando inizio a un intenso lavoro di teorizzazione teso in primo luogo a dimostrare la funzione sociale del nuovo genere. Nel 1929 realizza il suo primo e unico film, The Drifters ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] spopolate per via delle costanti leve militari, necessariamente devono essere integrate di lavoratori e soldati. In genere i singoli paesi sono tenuti a fornire i loro prodotti più tipici, sulla base di madri e le mogli diprimo rango dei sovrani hanno ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] sperimentazione in questo campo. Infatti un u. di metallo duro di alta qualità, primadi consumarsi, deve lavorare molto a lungo e meccanici, a mezzo di ingranaggi, viti, leve, arpionismi di vario genere, con i sistemi di comando idraulico, per lo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] infatti le ossa si possono considerare come leve, le quali nella maggiore parte dei riconoscono come causa un vizio diprima formazione embrionaria, altre volte morto il riconoscimento è in genere facile. Diciamo in genere, perché se il sequestro è ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della Transoxiana e del Turkestān (990-1213). La prima opera di questo genere è un trattato dal titolo Qutadghu Bilik "La turchi, cioè da prigionieri di guerra convertiti o da gente proveniente dalle speciali leve (devshirme) fatte periodicamente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] spostati per mezzo dileve e di corde facenti capo a un argano detto tamburo munito di gran ruota. di essere dinnanzi a un primo esperimento di luce psicologica. Più avanti Veridico scopre che molti inconvenienti dovevano avvenire con questo genere ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] BN (fig. 11) e con l'aiuto díleve e di poco esplosivo, si riesce a staccare facilmente il lungo la galleria BD primadi arrivare a quella di carreggio CD. Se generedi miniere per arbitrio di feudatarî, esigenze di reddito, servilità di ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...