RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] nel sec. III, prima fra i peltasti, poi fra gli opliti.
La leva cittadina continuò a sussistere formalmente anche dopo il sec. IV, ma in realtà le città greche preferirono negli ultimi tempi ricorrere sempre più largamente a levedi mercenarî, il cui ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] fra loro, tutte le levedi comando degli scambî e dei segnali, vincolandole fra loro in modo da evitare manovre contraddittorie e da assicurare la regolarità e la celerità dell'esercizio.
Il funzionamento dei primi tre apparecchi avviene mediante l ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] di Pennsylvania (1856), che introdusse per primo l'uso di apparecchi scientifici di controllo fenomeni medianici e affini. In genere, le società costituite sull'esempio estendenere anche a quelli di levitazione: le "leve" ectoplasmiche studiate e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] dimostrato che in prove di questo genere la presenza di tensioni iniziali agisce in ripetute, per prove dinamiche. Le prime, che sono le più frequenti, possono effetto per mezzo dileve. Per carichi maggiori, fino a 50 e anche, ma di rado, fino ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] particolare deliberato dell'assemblea, come la costruzione di opere pubbliche: in genere, tutte le funzioni straordinarie non sono in primo luogo il potere militare, cioè di fare leve, di ricevere il giuramento dei soldati, di nominare gli ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] diretta mentre il primo è demoltiplicato, per i grandi sforzi di trazione, e il degl'innesti fa capo, di solito, a un unico volante di direzione o a due leve.
Il trattore a cingoli altro, dovendo trascinare carichi di ogni genere su strada e fuori ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] consigliabile il candidato di una tribù, diventò poi già prima del 325 a. C. un sistema normale. Primadi entrare in carica, , come dicemmo, è militare. Tocca loro fare le leve secondo le prescrizioni dell'ecclesia: sono quindi limitati nella scelta ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] Una nuova costituzione ha modificato il primo statuto.
Al sovrano sono stati a molte altre istituzioni del genere gestite da missionarî europei e dai di Tōkyōha da qualche anno fuso in una sola le levedi azione in ogni campo, che funzionavano di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dalle prime ore del mattino il Canal Grande era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti di polizia . I nuovi equilibri che ne scaturirono, le nuove leve che emersero, le nuove alleanze che si formarono, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Mater Matuta, conservato per l'altezza di due filari di blocchi recanti sulla faccia superiore le tracce delle levedi accostamento; a Gabî, in una struttura di pp. 605-627; Β. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città Zhou e forse anche prima, in cui si ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...