Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di Pisa la prima scuola italiana di fisica. Il giovane Pacinotti, nel corso di tentativi di costruzione di un di istruzione superiore si affidava quasi esclusivamente il compito didattico di formare le nuove levedi ingegneri.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di unità all’anno delle nuove levedi lavoro (immigrati dalle campagne o leve intorno al 1915, era scesa al 2% nei primi decenni del secondo dopoguerra ed era risalita a partire , P. Bollé, M. Lansky et al., Geneva 2007, pp. 25-55.
W. Milberg, The ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] quell’humus di opposizione, nel quale si erano formati i suoi responsabili e le sue leve. La prima generazione del , normanni e danesi; i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] un duplice manubrio e una sola ruota. […] Si riduce infatti allo stesso generedi leva, nel quale il peso è tra il fulcro e la potenza. riguardo non prive di problemi. In effetti, nel primo caso l’autore, dopo avere considerate le due leve come unite, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] priva di filtri e gerarchie, propone di tutto, dai siti di architetti internazionalmente riconosciuti a quelli delle nuove leve. di Pisa. Stimolante luogo d’incontro di architetti, intellettuali, artisti e progettisti in genere, il laboratorio prima ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] oggetti che si muovono, ma in primo luogo perché noi non stiamo quasi mai dispositivo di questo genere prende il nome di HMD (Head mounted display); esso ha la forma di un e farle azionare pulsanti, leve e comandi di ogni tipo simulati anch’essi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ) la flessicurezza deve “supportare” la parità digenere e offrire misure per conciliare lavoro, famiglia e di flexicurity per esser tali devono azionare contemporaneamente tutte le leve dell’intervento sui mercati del lavoro.
In secondo luogo i primi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] La prima menzione di un'operazione del genere risale al 1544, anno in cui il B. passò a Bordeaux un'ordinazione per 4.000 balle di pastello del 1564, il B. prese con mano ferma le levedi comando dell'azienda: le due compagnie all'estero portavano il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] leve dell'agire umano, la forza reale di un popolo, figlia del tempo e delle tradizioni. La civiltà di in genere alle soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , Perù, Brasile. Si tratta di realtà che raccolgono in genere immigrati diprima generazione, con scarsa integrazione sia provengono, facendone una sorta di cappellani etnici. Ma naturalmente l’impatto che queste nuove levedi preti ha in Italia ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...