Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] sussunzione. La progettazione di un’architettura del genere incontra la difficoltà di integrare efficacemente i moduli man mano che questi vengono a essere aggiunti per ottenere prestazioni più complesse del robot. E i successi dei primi robot, come ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] stati altri ad avere il primato nel dare principio a tale di retorica e di diritto si andavano a scegliere le nuove leve della classe dirigente didi avere abbracciato un generedi vita asociale:
Non sono infatti fuori di me, né vivo cercando di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di questo genere, i Secreti del reverendo donno Alessio Piemontese (1555), che, oltre a ricette di , Borelli attribuisce un ruolo diprimo piano alle reazioni chimiche che dileve, cordicelle, carrucole, azionate dai globuli del sangue dotati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 1420 ca.-1475 ca.).
Esempi di tale genere letterario, che conobbero notevole fortuna giudice citi in giudizio l’accusato primadi assumere prove a suo carico, contrarium il fine dell’accentramento delle leve giurisdizionali e dell’uniformazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di caffè che faceva uso dei dati sul consumo di questo genere alimentare registrati tra il 1880 e il 1906, e la di poco successiva rassegna didi politica economica informazioni circa le levedi redarre i piani diprimo aiuto (un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] dà il moto a macchine utensili e organi di sollevamento. La forza umana, aiutata da leve e paranchi, resta pur sempre presente in Il Novo teatro, il primo stampato in Italia, è fondamentale nella storia di questo genere letterario a livello europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] generedi produzione e quindi la carestia e la fame»; nel lungo periodo esso non può che portare alla ricostituzione di una classe dominante detentrice di tutte le leve del potere (pp. 1106-07).
Nella minaccia dell’autoritarismo burocratico Mosca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] -, mute le fonti circa la sua biografia prima del 1269. Ignoriamo dunque la data esatta e , delle giovani leve dell'Ordine: di grazie spirituali di questo tipo e di privilegi di diverso genere si fecero sempre più frequenti sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] del più anziano venne a coincidere col primo del più giovane, sulle scene comiche napoletane di Palomba si fecero le ossa molti compositori provenienti dai conservatori napoletani (la consuetudine prevedeva che le nuove leve esordissero nel genere ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, da una miniatura, le parole agiscono quasi come levedi comando per le immagini o le scene, che materia per opere di questo genere, nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...