FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] affacciarono sulle scene del teatro di prosa e di rivista le nuove leve: nuovi attori, autori, di satira o inquietanti audacie... in Vivere così ha voluto per la prima volta fare sul serio... voleva essere una commedia forte e amara genere ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] che lo accusò «d’avoir toujours levé le couteau révolutionnaire» (Sani, 2007 dell’Alto Po e in genere tra i più votati in diprima classe, tra le più importanti del Regno, mentre Smancini era prefetto diprima nomina. Si trattò pertanto di ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] nuova arte del cinema trovò le sue prime occasioni di celebrazione e diffusione; tra gli esempi ‒ , competitivo, attento alle nuove levedi registi, e il Bergamo Film di) a Gerusalemme, da Dublino a Melbourne ‒ sono dotate di un proprio f., in genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] di input per ricevere dati dai giocatori (in genere comandi da tastiere o da leve) e di output (in genere video piattaforma è correlata a due aspetti fondamentali.
In primo luogo la pratica sociale di gioco. Il gioco arcade si svolge in locali ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] di un francese, Pierre de Coubertin, il merito di aver lanciato lo sport in generediprimati mondiali, dal 1900 a oggi, nei 100 m si è passati da 10″4/5 (cronometraggio manuale al quinto di nuove levedi giovani.
Glorie da tutto il mondo
Atleti di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] prima a Fermo e successivamente a Macerata, e nominò il C. ispettore generale militare, col compito di provvedere a tutto quanto abbisognasse l'armata all'assedio di Ancona, cioè nuove leve 83 ss.; C. Zaghi, Notasul gen. La Hoz, in Rassegna stor. del ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] diretto dal regista Siko Dolidze che in questo genere si era distinto fin dai primi anni Venti basandosi sull'esperienza di alcuni storici pionieri del cinema documentario georgiano di epoca prerivoluzionaria come Aleksandr D. Digmelov (Digmelašvili ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] ad alcuni film, tra i quali Le jour se lève (1939; Alba tragica) di Marcel Carné. Dopo aver frequentato (1940-1943) il collocato nei primi anni Cinquanta: con il soldato Franz di La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) di Max Ophuls ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] riveste la sua attività di maestro delle giovani leve - fra cui spicca Guido primo direttivo.
Notevole successo ottenne come ritrattista - specie di teste femminili - e ancor oggi sono conservate in collezioni private numerose opere di questo genere ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] leve dei fuselli con due tiranti articolati, allo scopo di poter seguire il movimento di ciascuna ruota. Per ridurre lo sforzo di guida, si è diffusa l’applicazione di servocomandi, in genere tuttavia mantengono il primato della produzione mondiale ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...