ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 21-23) fu posto, forse per la prima volta nella storia della scuola italiana, il problema economia nazionale e, in genere, i varî ministeri di recupero delle leve adulte ed un addestramento al mestiere di larghi strati della popolazione già in età di ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] viene tenuta fissa contro la prima da una coppia dileve articolate contrastanti di punta. All'atto dell' genere il tipo massimo raggiunge il peso di tonn. 50 ÷ 60 e impiegando una potenza di circa 40 ÷ 50 HP fornisce una pressione di lavoro di ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] canzoni e 25 sonetti, di cui fu il primo artefice) e il più famoso di alta cultura, quale quello promosso da Federico II e continuato da Manfredi; essi assumono dalla letteratura volgare il genere siciliano (bono, fero, leve, ecc.); e sono ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] di peregrini si designassero in genere gli abitanti liberi dell'impero che non fossero né Romani né Latini.
Fonte di questa condizione è in primo costretti al servizio militare, salvo in casi dileve straordinarie. Sotto l'impero prestano servizio o ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] primo, come si legge in una lettera di Cicerone (92); e fu dalle colonie dei Transpadani che Cesare attinse nuove leve Sia che si ammetta un recupero erudito del genere (meno perspicuo tuttavia di quanto possa sembrare), sia invece che si accetti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "[...> calamis flexuosus/leve Mincius susurret [...> confronto generale con i temi considerati nella prima parte di questo capitolo.
82. Strabo, V IV, 25, 5, 5-8. Sulle acque salutifere in genere e sul Timavo cf. anche R. Chevallier, Geografia, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , in genere una volta e per "unam caritatem" la prima domenica di febbraio (cap. 46), mentre di coordinamento della forza lavoro, che si esplica nella regolamentazione del reclutamento della mano d'opera e dell'addestramento delle nuove leve ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «anche, e sovrattutto, coloro che possiedono le leve dell’economia, della finanza e della politica […], Magna Charta verso questo generedi attività culturale –, «l presidenzialismo, disse che era già morta primadi nascere. Ne sono convinto anch’io. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di sensazioni, la prospettiva aerea promettono comunque uno sviluppo, e l'opera sarà in seguito considerata da Marinetti come il primo tentativo compiuto nel genere liquidi chimicamente luminosi di colorazione variabile, molle, leve, tubi, [...] ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] umana»83.
Un enunciato del genere non era solo il ‘filo prima nei fatti poi anche nella coscienza e nella parola l’equivoco dell’interclassismo»108.
Di fatto, alcune delle federazioni più esposte, e anche più direttamente a contatto con le nuove leve ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...