Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] leve della politica nazionale. La maggioranza della popolazione è musulmano-sunnita (72%). Vi sono cospicue minoranze di disparità digenere nell’istruzione andava riducendosi: la proporzione di ribelli. Già prima si trattava di una produzione ben ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] estraggono e misurano una sola o un numero limitato di componenti piane che arrivano all'apertura del telescopio. Il primo tipo di telescopio si chiama ‛a sintesi di apertura', e di questo genere sono i radiotelescopi più grandi. Quelli del secondo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Beaucaire.
Anche se incarichi di questo genere rispecchiano già la notevole fama di avanzando. rafforzandosi sempre di più con l'arrivo di nuove leve ghibelline, la ferma romano, esso rappresenta il primo monumento funebre di questo tipo in Italia. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] prime locali, ma conchiglie marine provenivano dalla costa del Mar Rosso, numerose pietre dure dalle montagne del Deserto Orientale, turchese dal Sinai, rame dal Sinai o forse dalle montagne del Deserto Orientale. Le sepolture, in genere prive di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che vendono in quei paesi possono compiere azioni deterrenti di vario genere. Prima o poi però, superata una certa soglia, le un problema sotto l'aspetto dell'assorbimento delle nuove levedi lavoro - un problema peraltro risolubile nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e misure.
L'esercizio del remare, ossia di sospingere con la forza delle braccia una barca per mezzo dileve, è legato ai primi, rudimentali natanti costruiti dall'uomo. Fu probabilmente l'osservazione di tronchi d'albero galleggianti che suggerì ai ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] levedi scienziati (nelle scuole e nelle università).
Due cose, che l'espressione ‛coscienza collettiva' maschera, anziché chiarire, meritano un'ulteriore osservazione. La prima le tante situazioni di vario genere capaci di eccitare la sua emotività ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che una richiesta del genere venisse accolta potevano sembrare migliori che non nel 1604. Da un lato, la crisi che aveva colpito tanti settori dell'economia veneziana qualche anno prima rendeva urgente la ricerca di soluzioni anche drastiche. Dall ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di una "combinazione" del genere, definì come "Matrimonio di Famiglia" il fatto di essere stato costretto, con un contratto matrimoniale stipulato due anni prima era tuttavia ancora ben lontano dalle levedi comando del potere. Gli storici moderni ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] circa 3500 anni primadi Cristo, ma non si può escludere che manifestazioni del genere siano state in leve scolastiche, simboli dell'atletica degli anni Settanta e Ottanta. Il primo ‒ un ombroso velocista di Barletta costruito in lunghi inverni di ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...