COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . In effetti potrebbero essere individuate tra i primi e i secondi molte significative analogie, sebbene, in ultima analisi, si debbano riconoscere tra di essi differenze digenere, non semplicemente di grado. La lontananza dei possedimenti, la loro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] immigrazione', i quali avevano avuto il tempo di impadronirsi delle leve del potere economico e politico, circondati dal disprezzo movimenti migratori di altro genere, dipendenti dall'instaurazione di nuovi regimi politici in Europa tra la prima e la ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di un secolo delle levedi comando nel palazzo del Laterano. A formare il gruppo dei vescovi di Curia concorsero i titolari di alcune diocesi circonvicine, sette di numero (ma non sempre le stesse), i medesimi che, come s'è già detto, prima in genere, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che vendono in quei paesi possono compiere azioni deterrenti di vario genere. Prima o poi però, superata una certa soglia, le un problema sotto l'aspetto dell'assorbimento delle nuove levedi lavoro - un problema peraltro risolubile nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] e le forze sociali di vario genere che operano sul territorio, l'altro il rapporto tra Stati.
Per quanto concerne il primo versante, è assai agli Stati le leve del controllo dell'economia, della sicurezza e di un numero crescente di problemi che hanno ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del prodotto letterario. Di qui un colpo digenio: nell'imminenza della diffusione della seconda edizione diPrimo vere, agli di cultura e letteratura. Le leve del potere letterario si azionavano ormai a Roma; nella città era tutto un pullulare di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del quadrato della distanza.
Primadi provare a presentare alcuni dei principali risultati del capolavoro di Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), bisogna discutere questioni, quali il titolo, il genere e lo stile dell'opera ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] delle nuove leve lavorative per recepì nella sostanza la legge piemontese di tre anni prima (la cosiddetta legge Rattazzi). Secondo G. Carmeci, Decentralization. Social capital and growth, CRENOS, gen. 2014 (http://www2.dse.unibo.it/dsa/seminari/944 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] allentamento dei processi di formazione e di selezione delle nuove levedi clero diocesano. autorità del papa. Insomma, nel primo e nel secondo caso (separazione la ‘quinta area’ con valori in generedi poco inferiori rispetto a quelli pugliesi. Per ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di speciale e non croati deportati in un’enclave straniera (http://www.kruc.it/forum/kruc_forum.asp?forumid=23[aumentate_leve oïl del Nord; sappiamo anche che, primadi tale data, non era mai stato che una situazione di questo genere è antieconomica e ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...