Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di deleghe sempre più generali e vaghe, delicate levedi comando e di interferenza nella vita economica nazionale. Di qui l'esigenza di spesa pubblica e in genere alla finanza pubblica. governanti.
Per quanto riguarda il primo punto è ovvio che la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sarà lo spruzzo e dalla coppa l’effusione. Di nuovo le baccanti danzano girando attorno al tempietto col suono di timpani e cembali. Di nuovo, fermatesi queste, l’automa ritornerà al luogo diprima. E così avrà fine la rappresentazione. (Automata, 4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] la descrizione di tre strumenti di questo genere: il primo è una tavoletta di legno a di eccentrici disposti sull'asse di una ruota idraulica a cucchiaio h abbassano in successione le diverse leve, sollevando i pistoni per dare inizio alla fase di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] leve e tasti in rilievo dell'inglese Henry Mill (1717), al 'tachigrafo' di Pietro Conti (1823), alla 'plume kryptographique' di - con fonti di energia che mettono in moto macchine e apparecchiature di vario genere.
La prima è la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di trasformazione dovuta anche alla varietà dei settori di intervento (dalle foreste al genio civile il 16% dei dirigenti diprimo livello e il 6,8% di quelli di secondo livello, ossia la posizione la creazione di efficaci «levedi governance» degli ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] le nomine di fiducia. Nonostante la maggioranza dei governatori sia diprimo o di secondo mandato sulle fedeltà e le appartenenze più che sul genere, l’età e la competenza. Tuttavia, ’associazionismo di base cattolico sia attraverso le leve migliori ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] mai luogo.
Per gli ex Ducati – staterelli di modesta superficie – quella di confluire all’interno di un più vasto Stato garante, una volta confermata l’indisponibilità ad accettare il ritorno dei governanti diprima, era del resto la sola prospettiva ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] e l'oro alluvionale; impianti di questo genere sono stati scoperti anche a il laboratorio degli orefici di Dendera mostra alcuni dei principî primi dell'alchimia applicata alle messi a posto agendo con levedi metallo incastrate in tacche ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] al meglio al primo modello, la Svizzera di associazioni intellettuali, religiose o di altro genere.
Un modo didi poche persone che detengono di fatto le leve del potere in quanto sono presenti negli organi di vertice.
Definita la categoria centrale di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , accresce le risorse in genere. È presumibile che la se si suppone che la seconda fosse - nei primi 17 secoli della nostra era - attorno al 40‰ di sopravvivenza e il connesso miglioramento del livello di salute dovrebbero essere potenti levedi ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...