L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] supposto nell'encefalo e in genere non coincidente con quello della sensazione ; la catena di ossicini, poi, agisce come un sistema dileve che amplifica la di vista storico, invece, è stato riconosciuto loro un ruolo diprimo piano nel processo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fu anche uno dei primi a tentare di applicare alla scienza del leve, fulcri dileve, pulegge, presse, setacci, filtri, canali, conche e bacini. La facoltà di esercitare certi movimenti per mezzo di e che i fluidi di diverso genere, costituiti per l' ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] nell’i. a spacco, prima che le piante comincino a di vista sistematico: quindi s’innestano più facilmente le varietà di una specie fra di loro, le specie di un medesimo genere, i generi di all’albero condotto; mediante leve si serra il nastro ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] sono in genere classificate in di p. cernierate con blocco a dentiera e con mascelle, o prese, conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli): di solito prendono nome da chi ne ha proposto l’uso per primo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] diversi fattori. In primo luogo, questi movimenti derivano dalla contrazione concomitante di muscoli differenti. Si deve quindi prendere in considerazione una popolazione di muscoli, anziché una coppia agonista-antagonista, come si fa in genere per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] del mantenimento della vita.
Entro i primi sei decenni del Settecento l’osservazione microscopica disvela l’esistenza di analoghe proprietà in una nutrita serie di altri viventi: tra questi il nostoch (un generedi Alghe azzurre) e la tremella (una ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...