• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto [10]
Antropologia culturale [4]
Diritto civile [4]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Storia [2]
Religioni [3]
Diritto privato [2]
Popoli antichi [1]

levirato

Enciclopedia on line

Istituzione secondo la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicemente il diritto, di sposare la vedova del proprio fratello; tale obbligo riguarda per lo più la vedova del fratello maggiore, e non si estende a quella del fratello minore. Il l. (dal lat. tardo levir «fratello dello sposo») era frequente fra i popoli dell’antichità. Presso gli Ebrei, il cognato era obbligato a sposare la propria cognata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGI – EBREI

sororato

Enciclopedia on line

Istituzione secondo la quale un uomo rimasto vedovo ha il diritto, o talvolta l’obbligo, di sposare la sorella della moglie defunta. Come il più diffuso levirato, il s. è una delle forme del matrimonio [...] secondario, reperibili in molte parti del mondo, per es. fra i Vedda, i Fuegini, gli Indiani dell’America Settentrionale (in particolare le popolazioni a O delle Montagne Rocciose), fra le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – LEVIRATO – FUEGINI – VEDDA

Kansa

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica sioux, già stanziata nei bacini dell’Osage e del Missouri, quindi lungo il fiume Kansas e nello stato omonimo, al quale diede il nome. [...] (earth-lodge) d’inverno, in tende coniche di pelle (tipi) d’estate. Erano divisi in lignaggi esogamici matrilineari costituenti 7 fratrie. Caratteristiche erano le usanze della poligamia sororale e del levirato. Furono decimati da varie epidemie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POLIGAMIA – LEVIRATO – MISSOURI – FRATRIE – SIOUX

Matrimonio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matrimonio Marzio Barbagli Definizioni 'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] si risposano è sempre stata assai elevata. Nei paesi arabi vi era un tempo (e vi è in parte ancora) la norma del levirato, che prevede che una donna rimasta vedova sposi il fratello del marito defunto. Nei paesi dell'Africa a sud del Sahara, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

Tungusi

Enciclopedia on line

(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] patrilineari e in grandi famiglie agnatizie; alcuni T. praticano il matrimonio per scambio, la poliginia, il levirato. La religione cristiana, superficialmente accolta (nella confessione ortodossa), non ha fatto sparire le credenze precedenti, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE ARTICO – SCIAMANISMO – LEVIRATO – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungusi (1)
Mostra Tutti

Kazaki

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] estesa patrilocale; la discendenza è patrilineare; erano praticati il matrimonio per ratto con pagamento, la poliginia e il levirato. Questi costumi, così come il nomadismo, furono fortemente osteggiati dall’autorità sovietica negli anni 1930 e 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ASIA CENTRALE – MAR CASPIO – KAZAKISTAN – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazaki (1)
Mostra Tutti

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] società neppure la morte comporta lo scioglimento del matrimonio, inteso come alleanza tra gruppi, come mostrano le istituzioni del levirato e del sororato. Storia In Grecia, per l’antichissima legge di Gortina, nel d. il marito doveva restituire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di morti senza prole si fa in modo di procurare loro una paternità post mortem. In tal senso non c'è costume più evidente del levirato. In molte culture antiche era obbligo del fratello del morto di ereditarne la vedova e, nella nuova funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] a gestire la vita socio-politica. La discendenza è patrilineare e, connesse al matrimonio, sono contemplate le istituzioni del levirato e del prezzo della sposa. L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte (pastori) e carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA
Vocabolario
levirato
levirato s. m. [der. del lat. tardo levir «cognato»]. – Istituzione frequente tra i popoli dell’antichità (e tuttora in uso presso qualche popolazione primitiva), per la quale un uomo ha l’obbligo, o semplicem. il diritto, di sposare la vedova...
onanismo
onanismo s. m. [dal nome di Onan, personaggio biblico che, avendo sposato, secondo la legge del levirato, la vedova di suo fratello, evitò, disperdendo il suo seme mediante la pratica del coito interrotto, la nascita di figli perché non avrebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali