MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] mašhīaḥ "unto", che si riservava a colui che col ricevere la sacra unzione sul capo veniva consacrato pontefice (sommo sacerdote: Esodo, XXIX, 7; Levitico, IV, 3,5) o re (I Samuele, X,1; XVI, 13; I Re, I, 39; II Re, IX, 6). Specialmente il re si ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] (Melchisedec è infatti re e sacerdote come Cristo e di lui non viene data alcuna genealogia, necessaria invece per il sacerdozio levitico), sta anche a rappresentare l'offerta dei doni da parte dei Magi a Gesù bambino (dossale dell'altare del 1181 di ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] irritatissimi lo cacciarono a furia di popolo fuori della città e ivi lo lapidarono, secondo la legge ebraica (Levitico, XXIV, 14); secondo la stessa legge (Deuteronomio, XVII, 7) tali esecuzioni capitali dovevano essere presenziate, anzi iniziate ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] in alternativa a S., e prevalente nel mondo anglosassone, è olocausto, di derivazione greca e usato nella traduzione latina del Levitico a designare un sacrificio in cui la vittima viene arsa interamente. Il termine deve la sua fortuna all'attività e ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] come una ribellione verso di lui e una defezione dalla propria nazionalità; e perciò condannato come un adulterio (Levitico, XVII, 7; Deut., XXXI, 16; Giudici, II, 17), quasi fosse cioè un compromesso vergognoso, che pretendeva di associare ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 4; 3,7-8: Ep V 4; 4,21: Mn II VII 8; 7,9: Mn II VII 8; 8,18-19: Mn II IV 2; 18,17-26: Mn I XIV 9; 33,19: Pd XXVI 40-42*.
Levitico: 2,11: Mn III XIII 7; 11,43: Mn III XIII 8; 17,3-4: Mn II VII 5.
Numeri: 18,20: Mn III XIV 5; 22,28: VE I II 6, Ep XI 18 ...
Leggi Tutto
È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] .), fu sempre e sotto ogni forma rigorosamente obbligatoria presso gli Ebrei sotto pena di morte (Gen., IX, 3 segg.; Levitico, XVII; cfr. Atti, XV, 29). Nel cristianesimo cadde poi anche questa restrizione, mentre restarono proibite le carni di tutti ...
Leggi Tutto
unghia
Emilio Pasquini
Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca [...] di quella di un ruminante, secondo l'estensione allegorica che gli esegeti della Scolastica avevano operato su noti precetti del Levitico e del Deuteronomio (s. Tommaso Sum. theol. I II 102 6 " fissio ungulae significat... discretionem boni et mali ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] , e non separerai dal tuo sacrifizio il sale dell'alleanza del tuo Dio. In tutte le tue oblazioni offerirai del sale" (Levitico, II, 13).
La notevole parte che il sale ebbe nei riti religiosi più disparati è simbolo sia della sua importanza economica ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] . 1786), Saggio sopra la Santa Scrittura (ibid. 1786), Nuovo metodo per studiare la Sacra Scrittura (ibid. 1787), il Levitico spiegato sopra i testi primitivi (ibid. 1787), la Bibbia. Vecchio Testamento. Libri sapienziali e poetici. Salmi (ibid. 1788 ...
Leggi Tutto
levitico
levìtico agg. [dal lat. tardo levitĭcus, Levitĭcus, gr. λευ(ε)ιτικός, τὸ Λευ(ε)ιτικόν] (pl. m. -ci). – Dei leviti: la tribù l. (o tribù di Levi); la casta l.; per estens., letter., dei sacerdoti, sacerdotale: la funzione, la missione...
levitare
v. intr. [tratto da levitazione] (io lèvito, ecc.; aus. avere o essere). – In metapsichica, acquistare leggerezza tanto da sollevarsi nell’aria (v. levitazione).