Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] secca nel vuoto dell'amido si ha in notevole quantità un composto della formula C6H10O5, cristallizzato in aghi, levogiro, detto levulosano, che per ebollizione con acqua acidulata con acido solforico si trasforma in glucosio C6H12O6. Questo ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] rapporti genetici con composti di tal segno, senza che necessariamente essi lo conservino. Così il d.-fruttosio è levogiro (−91°4′).
È evidente che un composto inattivo per compensazione interna non può essere sdoppiato nelle due parti enantiomorfe ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] è molto più tossico di quello simmetrico o floroglucina. Tra due stereoisomeri, è in generale più tossico quello levogiro.
b) Proprietà fisiche. - Tra le proprietà fisiche che possono avere influenza sulla tossicità di un corpo ricordiamo lo ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] olî volatili di una trentina d'altre famiglie di fanerogame. Dalle diverse qualità di trementina si ricavano prodotti destro e levogiri con α di diverso valore assoluto, che raramente arriva a 50°. Da certe trementine si ha pure pinene inattivo. Per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tipo di analisi è basata sul fatto che negli esseri viventi gli amminoacidi sono presenti in forma otticamente attiva (di solito nella forma levogira) mentre, dopo la morte, essi tendono a racemizzare, cioè a formare una miscela dei due composti ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] sono elencati nella tab. II. I fermioni sono separati nelle due componenti di polarizzazione secondo la direzione del movimento, levogiro (fL) e destrogiro (fR). Si noti che questa classificazione è possibile in quanto a questo punto tutti i fermioni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è un'ammina primaria di peso molecolare 169,2 che può esistere in due enantiomeri; la forma naturale è la levogira. La sua configurazione assoluta corrisponde alla D(−)-noradrenalina. Viene prontamente ossidata in mezzo alcalino e con tracce di ioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel materiale prelevato dal grande meteorite caduto il 28 settembre 1969 a Murchison, in Australia: 5 del tipo L (levogiro) e 5 del tipo D (destrogiro). Tale scoperta permette di ipotizzare sia un'eventuale origine non terrestre della vita ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di Rhodotorula minuta, nella quale viene idrolizzato solo uno dei due costituenti della miscela di esteri (destrogiro o levogiro) del mento lo con formazione di L-mentolo (fig. 15). Questa sostanza viene usata come aromatizzante in molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] al pradakṣināpatha, posti ai quattro punti cardinali e tali da formare, a causa della loro forma a L, uno swastika levogiro che, come già a Bharhut, indicava l'orientazione polare, ovvero il girare del firmamento intorno al polo celeste: l'asse ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto di destrogiro. 1. In geometria, è detto...
invertasi
invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così detto perché per la sua azione il potere...