• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [20]
Biografie [17]
Archeologia [8]
Storia [7]
Geografia [4]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Filosofia [3]
Pittura [2]
Letteratura [2]

ONESIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (᾿Ονήσιμος) A. Stazio 2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] . Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 572; A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. VI, 35; II, p. 28, 35; J. D. Beazley, The Lewes House Coll. of Anc. Gems, Oxford 1922, p. 18, n. 24; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 19. ... Leggi Tutto

Edoardo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] in lotta contro il re suo padre. Riconciliatosi con il padre, fu da questo posto al comando delle forze reali: battuto a Lewes (1264), dove fu preso in ostaggio, sconfisse i baroni nella battaglia di Evesham (1265). Partito per la 7a crociata (1270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – ELEONORA DI PROVENZA – SIMON DE MONTFORT – WILLIAM WALLACE – ROBERT BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] , a cura di O. Clavuot, ibid., XXXIX, ibid. 2009, pp. 581, 628 s.; W.H. Blaauw, The barons’ war including the battles of Lewes and Evesham, London 18712, pp. 45, 178, 278, 331 s., 338-350, 355, 378; C. Bémont, Simon de Montfort, comte de Leicester ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

STEFANO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Anagni Marco Vendittelli STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] modo identificare in lui lo Stefano nipote di Gregorio IX rettore della chiesa di Carlton (Cambridgeshire), dipendente dal priorato di Lewes, negli anni 1225-27. I legami col territorio d’origine rimasero saldi. Già un rogito del 1214 mostra Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – INGHILTERRA – CISTERCENSE – CANONICATO – ENRICO III

PROTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTARCHOS (Πρώταρχος) A. Stazio Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] , tav. 8, 20 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 210, tav. 26, 20); id., Gemmen, I, tav. 57, i; II, p. 259; III, pp. 158, 447, fig. 230; J. D. Beazley, The Lewes House Coll. of Anc. Gems, Oxford 1920, n. 128; W. Müller, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 425. ... Leggi Tutto

Sussex

Enciclopedia on line

Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] sviluppo dell’agricoltura (cereali e ortaggi), dell’allevamento (bovino, ovino, avicolo) e del turismo. Centri principali sono Chichester, Lewes, Brighton, Eastbourne, Hastings, Newhaven. Conti di S. Il 1° conte di S. fu Robert Radcliffe (1483 - 1542 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MARIA STUARDA – ELISABETTA I – INGHILTERRA – ENRICO VIII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussex (1)
Mostra Tutti

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] a S. del 60° parallelo, forma il lago omonimo, entra nel territorio dello Yukon, lo attraversa e fonde le sue acque col Lewes River; l'altro è il Pally, che costituisce il ramo più orientale dello Yukon, anch' esso fonde le sue acque con un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

BALIOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] tradimento (1255), andò in Inghilterra, dove combatté per Enrico III contro Simone di Montfort e fu fatto prigioniero alla battaglia di Lewes nel 1264. Aveva fondato borse di studio all'università di Oxford, e, dopo la sua morte avvenuta nel 1269, la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIOL (1)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] iconographique des peintures de Saint-Eutrope des Salles-Lavauguyon, ivi, 33, 1990, pp. 133-152; H. Howard, 'Blue' in the Lewes Group, in Early Medieval Wall Painting and Painted Sculpture in England, a cura di S. Cather, D. Park, P. Williamson (BAR ... Leggi Tutto

BRIGHTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] di Brighton è nel Domesday Book; vi erano allora tre feudi, appartenenti al conte Godwin. di cui due passarono ai monasteri di Lewes e Michelham; il terzo passò ai conti di Arundel e quindi nel 1415 ai duchi di Norfolk, diviso poi fra le famiglie di ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HOGARTH – JOSHUA REYNOLDS – DOMESDAY BOOK – GRAN BRETAGNA – JAN LIEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali