Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sulla base di differenti presupposti teorici, dall'antropologia evoluzionistica al suo sorgere. In Ancient society (1877) LewisHenryMorgan delinea sette stadi successivi di evoluzione della specie umana, caratterizzandoli per un verso in base allo ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] questo periodo, per ragioni di spazio sarà possibile prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, LewisHenryMorgan, Edward Burnett Tylor, e Karl Marx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] questa concezione fu ripresa un secolo più tardi dall’antropologia culturale. Nel 1877 l’antropologo americano LewisHenryMorgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione delle società umane basandosi sulla tripartizione in stato selvaggio ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , secondo McLennan, erano una sopravvivenza di pratiche più antiche.
Influenzato da McLennan e da Maine, LewisHenryMorgan sviluppò un'elaborata teoria sulla struttura della parentela nelle società primitive e sulla sua successiva evoluzione. Per ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] .
Sotto questo profilo, è legittimo intravedere nelle ricerche che nella seconda metà dell'Ottocento l'americano LewisHenryMorgan aveva condotto sulle terminologie di parentela degli Indiani del Nordamerica il formarsi di problemi e di prospettive ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] primi passi già a metà Ottocento, con il tentativo compiuto da Henry Sumner Maine in Ancient law (1861) di delineare un'evoluzione documentazione etnografica: basti pensare ad Ancient society di Lewis H. Morgan, pubblicata nel 1877. Per l'altro verso, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . È questo il caso di sir Henry Maine, il quale in Ancient Law legge territoriale. L. H. Morgan può essere considerato il fondatore della 1958 (tr. it.: Antropologia strutturale, Milano 1966).
Lewis, O., Life in a Mexican village: Tepoztlan restudied ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] stadi successivi), come quella di Morgan e poi di Marx, che devono mutare strategia: in particolare Lewis R. Binford (v., 1968 in "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] McLennan, Edward B. Tylor e, negli Stati Uniti, LewisMorgan, intesero studiare la vita sociale come una branca della per il mondo animale, venne portata a termine dal predicatore Henry Ward Beecher, il cui Evolution and theology (1883) interpretò ...
Leggi Tutto