Tamiroff, Akim
Cecilia Causin
Attore cinematografico, nato a Baku (Azerbaigian) il 29 ottobre 1899 e morto a Palm Springs (California) il 17 settembre 1972. Con il suo volto rotondo illuminato da uno [...] . Dopo la bella prova da protagonista in The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba) di LewisMilestone, che nel 1937 gli procurò la prima nomination all'Oscar, seguì una serie di interpretazioni che, sfruttando la peculiarità della ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] serie delle commedie di Thelma Todd e ZaSu Pitts. Nel 1939 produsse Of mice and men (Uomini e topi) di LewisMilestone, film prestigioso ma di scarso impatto commerciale. Durante la Seconda guerra mondiale ‒ ebbe i gradi di colonnello ‒ lavorò a film ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] originali. Un'eccezione fu l'insolita fiaba ambientata durante la Gran- de depressione, Hallelujah, I'm a bum (1933) di LewisMilestone, con Al Jolson, basata su un soggetto di Ben Hecht, ma in realtà elaborata da B., i cui brillanti dialoghi (come ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] no (Come rubai mia moglie) di Sam Wood, evidenziando le proprie qualità di scrittore brillante. L'anno successivo LewisMilestone diresse The front page, film basato sull'omonima commedia teatrale di MacA. e Hecht che, grazie al successo ottenuto ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] : Love in bloom (1935) di Nugent; Paris in Spring (1935; Una notte al castello) e Anything goes (1936) di LewisMilestone; Rhythm on the range (1936) di Taurog; Four daughters (1938; Quattro figlie) di Michael Curtiz, candidato all'Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] del successivo lavoro di W., Pork chop hill (1959; 38° parallelo: missione compiuta), efficace film bellico diretto da LewisMilestone. All'inizio degli anni Sessanta il riconoscimento internazionale giunse con How the West was won, film in cinque ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] dell'orrore, della guerra di trincea proposta in All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di LewisMilestone, film che procurò a E. una delle sue tre nominations al premio Oscar. Le altre due gli furono attribuite nel 1930 ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] -Ovest); Cecil B. DeMille (The Buccaneer, 1938, I filibustieri); Frank Capra (Meet John Doe, 1941, Arriva John Doe); LewisMilestone (The North star, 1943, Fuoco a Oriente); Robert Wise (Blood on the Moon, 1948, Sangue sulla Luna, conosciuto anche ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder, The North star (1943; Fuoco ad oriente) di LewisMilestone, A royal scandal (1945; Scandalo a corte) di Otto Preminger, Yellow sky (1948; Cielo giallo) di William A. Wellman, I ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] . Seguirono quindi, al fianco di Frank Sinatra, Dean Martin e del fortunato 'clan', Ocean's eleven (1960; Colpo grosso) di LewisMilestone, Sergeants 3 (1962; Tre contro tutti) di John Sturges, e Robin and the seven hoods (1964; I quattro di Chicago ...
Leggi Tutto