HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] essere pervenuti a H. manoscritti da Corvey, ma anche da Fulda, da Ratisbona e dalla Reichenau. Forse il lezionario e collettario della Reichenau, del 1015-1030, conservato nella biblioteca del duomo di H. (Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 688 ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il Venerabile (lat. 50; da Massay, dell'825 ca.), un evangeliario (lat. 6; scuola renana, dell'825-850 ca.) e un lezionario (lat. 37a; da San Gallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nel caratteristico acanto spinoso che distingue le iniziali limosine. Le tappe evolutive di questo stile possono riconoscersi nel lezionario con la Vita sancti Martialis (Parigi, BN, lat. 5301), databile intorno al Mille, e in due tropari (Parigi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] l'eleganza della scrittura e dell'impaginazione così come la qualità dei materiali impiegati, spiccano nel gruppo il manoscritto contenente lezionario e Vangeli a uso di B. (Milano, Bibl. Ambrosiana, C.228 inf.) e i Moralia in Iob di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della badessa Agnese (Praga, Knihovna Národního muz., XII B 13). Nella stessa officina venne prodotto, due decenni più tardi, il grande lezionario in due parti detto di Osek; dopo il 1293 per le Domenicane di Újezd fu realizzato un salterio in cui la ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] L'ornamentazione dei manoscritti realizzati per queste nuove fondazioni è spesso affidata ad artisti laici, come quelli che decorarono il lezionario del convento domenicano di Heilig Kreuz (ca. 1270; Oxford, Keble College Lib., 49). Fra il sec. 13° e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] del sec. 11°, è stato inoltre proposto da Nordenfalk (1988) quale autore di alcune miniature che corredano un lezionario purpureo, noto come Evangeliario di Gaignières (Parigi, BN, lat. 1126), e un sacramentario della cattedrale di Beauvais (Malibu ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] fondo blu delle Omelie di Gregorio Nazianzieno dell'880 ca. (Parigi, BN, gr. 510, cc. Bv, Cr); quella in inchiostro d'oro del lezionario purpureo forse di proprietà di Basilio I (867-886) ora a Napoli (Bibl. Naz., ex Vind. gr. 2, già Suppl. gr. 12, c ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (1984) ha anche sottolineato i rapporti tra questi affreschi e le scelte iconografiche di alcune delle miniature del famoso Lezionario dell'abate Desiderio (Roma, BAV, Vat. lat. 1202), eseguito poco dopo il 1071, anno di consacrazione della nuova ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] paradosso dell'incarnazione del Creatore in una creatura, fu recuperata nel sec. 12° - una delle più antiche testimonianze è nel lezionario di Cîteaux del 1115-1125 (Digione, Bibl. Mun., 641, c. 40v) - e incontrò enorme successo a partire dal 13°, in ...
Leggi Tutto
lezionario
lezionàrio (non com. lezionale) s. m. [dal lat. tardo lectionarium o lectionarius, der. di lectio -onis «lettura»]. – Libro liturgico che contiene ordinatamente tutte le letture della messa; in passato conteneva i brani scritturali...
votivo
agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture...