GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] studi sacri e per leggere nel testo originale le fonti bibliche e patristiche approfondì ebraico e greco, cui aggiunse il
Nel 1804, per un cedimento della salute, cessò le lezioni morali dal pulpito, ma curò l'istruzione religiosa dei giovani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] con A. M. Robiola. A sedici anni era in grado di dare lezioni private e con queste di ricavare le somme necessarie per il mantenimento della al suo studio e al recupero delle originarie forme bibliche, che riteneva le più pure, e comunque le uniche ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] 1793 (che saranno ristampate a Milano nel 1834 col titolo Poesie bibliche tradotte da celebri italiani, vol. III), di cui "si . Taylor (pref. dell'E., pp. III-XV), vol. IV, 1783, Lezioni di filosofia morale (pref. dell'E., pp. III-XXVI); vol. V, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] palazzo Castellani a Borgosesia con scene mitologiche e bibliche, superstiti ancora in cinque ambienti: narrazioni ariose, IX cappella con Gesù che cade sotto la croce, memore delle lezioni dei Montalti e di Gianoli. Due anni dopo affrescò sull'arco ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] in Sacra Scrittura presso l'Istituto biblico, dove conseguì la licenza in scienze bibliche nel 1922. Il 23 dicembre scritti vanno ricordati: La Chiesa, Roma 1936 (appunti di lezioni); La teologia nella vita sacerdotale, Brescia 1939; La rivelazione ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] si dedicò in particolare allo studio delle lingue orientali e alle ricerche bibliche. Il 18 aprile 1835 fu ordinato suddiacono e il 14 ottobre , l’opera raccoglieva dagli antichi codici le lezioni varianti all’edizione sisto-clementina della Volgata e ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] ogni suggestione relativa alla critica delle fonti bibliche, che proveniva dalla storiografia e dalla linguistica unum Deum. Lezioni tenute all’Associazione S. Stanislao (Milano 1905); Apologia della religione. Appunti alle lezioni tenute nella Scuola ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] un posto nella missione stessa: egli piuttosto indicò le basi bibliche della complementarità del dialogo e della missione. La sua romano e su altre riviste, visite, letture pubbliche, lezioni universitarie, impegni con la casa editrice UTET, per ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] aurea, trasmette in realtà una tabula più breve, le cui lezioni sono confluite nell'opera del Maldura. Da questa stessa tabula ne un Index auctoritatum, vero e proprio regesto delle fonti bibliche, procurò invece Ambrogio Corradi, confratello del M.; ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] civile e canonico il 3 marzo 1730. A Pisa seguì le lezioni di diritto di Giuseppe Averani e quelle di matematica di Guido Grandi all’ottica, alla fisica, alla cronologia e alle profezie bibliche, cui Salvemini aggiunse una breve, e a tratti originale ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...