MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] nella sensualità fantastica che permea alcune scene mitologiche o bibliche, quali Susanna e i vecchioni (1917 circa: Venezia d’arte), mentre in molti dei suoi ritratti sembra emergere la lezione di F. von Lenbach.
Sul finire degli anni Dieci il ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] universitaria nonché consigliere di Stato. Nello stesso anno, cessò di tenere lezioni nell’Ateneo.
Morì a Torino nel 1770.
Con il suo di Pasini è la ricerca storico-critica sulle fonti bibliche che diede luogo all’eresia spinoziana poiché, proprio ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] confronto delle precedenti edizioni a stampa con cinque manoscritti: tuttavia l'accoglimento di lezioni non vulgate era temperato, specie per il testo biblico, da un prudente atteggiamento conservativo. Il progetto, cui il G. si dedicava sicuramente ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] di ascoltare, nella vicina località di Taverna, le lezioni di logica di Bernardino e Grandonio, probabilmente due religiosi servizio di una capillare esegesi dei testi – ermetici, biblici, patristici o scolastici che siano –, volta al reperimento ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...