Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] GH (growth hormone, ormone della crescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone, ormone adrenocorticotropo), prolattina, LH (luteinizing hormone, ormone luteinizzante) e FSH (follicle stimulating hormone, ormone follicolostimolante). Dalla 12a ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] produzione delle gonadotropine. La malattia, o sindrome di Kalmann, è caratterizzata da valori estremamente ridotti di FSH e LH (Luteinizing hormone; anche se nell'uomo sarebbe più corretto usare la sigla ICSH, Interstitial cell stimulating hormone ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] normali). Qualora si sospetti una sterilità di origine endocrina il dosaggio degli ormoni FSH (Follicle stimulating hormone), LH (Luteinizing hormone), testosterone, prolattina, 17-β-estradiolo deve essere effettuato per individuare l'esatto momento ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] surrenale. Due altri ormoni, l'ormone follicolostimolante (FSH, Follicle stimulating hormone) e l'ormone luteinizzante (LH, Luteinizing hormone), stimolano la secrezione ormonale delle gonadi e sono pertanto detti ormoni gonadotropi. Essi svolgono ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] crescita (OH) è, il più delle volte, inibito durante le aggressioni; lo stesso accade agli ormoni gonadotropi, LH e FSH, indubbiamente attraverso il medesimo meccanismo. Infine la concentrazione di vasopressina (l'ormone antidiuretico e ipertensivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] società statunitense Integrated Genetics comunica di avere clonato due ormoni umani, e precisamente l'ormone luteinizzante (LH) e la gonadotropina corionica (HCG), legati alla fisiologia della riproduzione; pur non trattandosi della prima clonazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] da V. Ascoli. Sono poi individuate (S. Ascheim e B. Zondek, 1923-1930) due gonadostimoline: follicolostimolante (FSH) e luteinizzante (LH), e la prolattina che promuove e mantiene la lattazione. Le gonadostimoline sono ottenute allo stato puro da R.C ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] classification and pathology, in ‟Cancer", 1987, LIX, pp. 387-389.
Schally, A. V., Coy, D. H., Arimura, A., LH-RH agonists and antagonists, in ‟International journal of gynaecology and obstetrics", 1980, XVIII, pp. 318-324.
Srkalovic, G., Cai, R ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...