• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [17]
Religioni [17]
Biografie [15]
Storia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ferrovia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] con tendenze autonomiste (si pensi al completamento avvenuto in appena cinque anni – dal 2001 al 2006 – della linea Pechino-Lhasa nel tratto compreso tra Xining nella provincia del Qinghai, e il capoluogo tibetano). Nei primi anni del 21° sec ... Leggi Tutto

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] attraversa il Shan-si, il Shen-si, il Sze-chwan, e, stando al suo dire, il Tibet, visitando con tutta probabilità Lhasa; quindi sarebbe sceso per il Badakhshān di nuovo in Persia, o, secondo alcuni, nel Khorāsān, donde per l'Armenia ritornò in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la nuova incarnazione fu ritrovata in un bambino che possedeva i necessarî requisiti; il 14° Dalai-Lama salì al trono in forma solenne a Lhasa il 22 febbraio 1940, ed assunse il titolo di ạJam-dpal-ṅag-dbaṅ-blo-bzaṅye-śes-bstan-ạdsin-rgya-mts'o. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIMALAYA Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] ab./km2. La viabilità è stata migliorata, pur se la copertura artificiale è praticamente limitata ai dintorni del capoluogo tibetano, Lhasa, e a vari tratti della grande arteria che, lungo gli alti corsi del Brahmaputra e dell'Indo, percorre tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: DETRITI MORENICI – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] aveva visto solo mulattiere o carovaniere, è stato attraversato da ben cinque carrozzabili: tra Katmandu (Nepal) e Lhasa; tra Gangtok (Sikkim) e Lhasa (due passi di 4328 e 4632 m); tra Gilgit (Pakistan, collegata per carrozzabile a Rawalpindi) e il ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] con tendenze autonomiste (si pensi al completamento avvenuto in appena cinque anni – dal 2001 al 2006 – della linea Pechino-Lhasa nel tratto compreso tra Xining, nella provincia del Qinghai, e il capoluogo tibetano, della lunghezza di 1147 km). Pur ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] del misterioso paese al pagamento d'un annuo tributo di 10 mila rupie e con l'obbligo di ricevere nella capitale Lhasa un alto rappresentante del Nepal e in Gyangtse, Kuti, Kerrong e altri mercati tibetani degli agenti commerciali. Nel dicembre 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] invece il percorso inverso, dalla Cina verso l’India. È il caso dei padri Grüber e D’Orville che passano per Lhasa, capitale del Tibet, proseguono per Katmandu, Patna, Benares e arrivano ad Agra, dove D’Orville muore nel 1662. I padri gesuiti ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di elementi Han e dalle forti spinte verso l'integrazione economica. Così, nel 2005, è cessato l'isolamento ferroviario di Lhasa grazie a una linea di quasi 1500 km che si dirama da Golmud, nel Qinghai, spingendosi ad altitudini superiori ai 4000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] ) Wutarshan (prov. Shensi) e Chinhuashan (Cina centrale, sullo Yang-tze). Nel Tibet e in Mongolia le tre capitali lamaistiche: Lhasa, Tashilumpo e Urga sono visitate da monaci e da fedeli che venerano nei tre grandi lama l'incarnazione di altrettanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iperpoliticizzato
iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina parlamentare. (Sole 24 Ore, 25 giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali