• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [23]
Arti visive [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Ingegneria [1]

Lioni

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (46,2 km2 con 6390 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] riguardanti l'insegnamento padovano; in una lettera da Venezia del 20 giugno 1491, infatti, Poliziano informava il Magnifico: "Maestro Piero Lioni è stato in Padova molto perseguitato, e non è chiamato né quivi né in Vinegia a cura nessuna: pure ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] e maggiori dello stato e del ghovernno" e poco dopo avrebbe menzionato nel distico "Lorenzo de' Medici e Ruberto Lioni ànno gli stendardi e' ghonfaloni" (ibid., p. 147). Uomo di non altissimo rilievo nella vita pubblica ordinaria, ma tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] stato il primo a sistemare i senza tetto nei prefabbricati; a Lioni il più grande agglomerato fu assegnato tutto tra Natale del 1980 e sindaci del cratere: Sul Piano di recupero la popolazione di Lioni, e con essa il consiglio, si divise. Si formò il ... Leggi Tutto

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] nella città lagunare nel 1750, e da Giovanna Lioni, di una famiglia dell’alta borghesia cattolica veneta. Fu secondogenito di sei fratelli; gli altri figli di Antonio e Giovanna furono: Giovanni; Luigi, medico primario; Francesco, monsignore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krokodil

NEOLOGISMI (2018)

Krokodil s. m. inv. Sostanza oppiacea derivata dalla morfina. • La tendenza è quella già registrata nel 2011: una cinquantina di nuove droghe in Europa, una nuova molecola a settimana. «In Spagna i ragazzi [...] , molto più potente dell’eroina, con effetti deleteri su tutto l’organismo: la pelle si lacera». (S[ilvia] Bag[lioni], Repubblica, 14 maggio 2013, p. 31, Salute) • Il nuovo allarme arriva dalla Russia, si sta diffondendo velocemente perché facile ... Leggi Tutto
TAGS: DESOMORFINA – STATI UNITI – MORFINA – SQUAME – SPAGNA

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] , specie per la lavorazione del legno (Atripalda, Bagnoli Irpino, Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per materiali da costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA

BELLORI, Giovanni Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma verso il 1615: vi morì nel 1696. Bibliotecario della regina Cristina di Svezia attese specialmente a opere riguardanti l'arte, l'archeologia e la numismatica. Nel campo archeologico è degna [...] Poussin. Nel fu pubblicata postuma, insieme ai Ritratti di alcuni celebri pittori del sec. XVII, disegnati e intagliati in rame da Ottavio Lioni, con le loro vite tratte da diversi autori, la Vita di Carlo Marata, scritta dal B. fino all'anno 1689 e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO – ALESSANDRO ALGARDI – CRISTINA DI SVEZIA – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

CAPOSELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo è situato a 415 m. s. m., presso le sorgenti del Sele, da cui prese il nome, e che alimentano il grande Acquedotto pugliese. Esse scaturiscono a 420 m. [...] (22, 17 kmq.) produce specialmente cereali. Il centro è unito, per mezzo di rotabile, con la stazione ferroviaria di Lioni, sulla Rocchetta-Avellino. Bibl.: E. Cortese, Le acque sorgive nelle alte vallate dei fiumi Sele, Calore, Sabato, Roma 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – LIONI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOSELE (1)
Mostra Tutti

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] . decimottavo, Milano 1878, pp. XIII-XVII, 1-27; sull'azione del C. a Roma vedi anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35, 39, 49; vedi inoltre A. Zeno, Lettere... Venezia 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
lionata
lionata s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali