• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [61]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Lingua [13]
Cinema [13]
Storia [9]
Geografia [8]
Testi religiosi e personaggi [7]
Film [7]

Lia

Enciclopedia on line

Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ISSACHAR – GIACOBBE – ZABULON – RACHELE – SIMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lia (1)
Mostra Tutti

Lia, Amedeo

Enciclopedia on line

Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] i dipinti tra Duecento e Quattrocento  – al Comune di La Spezia, è stato istituito in questa città il Museo Civico Amedeo Lia, aperto al pubblico l'anno successivo presso l'antico complesso della chiesa e del convento dei Frati di san Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPPO DI BENIVIENI – PIETRO LORENZETTI – BARNABA DA MODENA – BERNARDO DADDI – LIPPO MEMMI

Levi, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice e giornalista italiana (n. Pisa 1931). Di origini ebraiche, da bambina ha subito le discriminazioni e persecuzioni razziali, ha fondato e diretto per anni il mensile ebraico  Shalom e nel 2012 le è stato conferito il Premio Pardès per la Letteratura Ebraica. Autrice di romanzi per adulti e per ragazzi, molto apprezzati da pubblico e critica, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Una bambina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – PISA

Tagliacozzo, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1964). Figlia di due sopravvissuti alla Shoah, esperta di cultura ebraica, collabora con diverse testate, tra cui Il Manifesto e Confronti. Ha lavorato nel settore culturale delle istituzioni ebraiche e si è dedicata alla divulgazione in particolare dell’ebraismo e della Shoah, partecipando a incontri con gli studenti nelle scuole e attraverso i suoi libri rivolti soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DELLA MEMORIA – EBRAISMO – ITALIA – SHOAH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Lia (1)
Mostra Tutti

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di scuola ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi nell’ambito del disegno. Nel corso degli anni Venti la giovane Lia Noto realizzò alcuni ritratti e autoritratti (1922-28) a pastello e a olio, opere dagli effetti morbidi, sfumati, in puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

affatturare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affatturare Lia Baldelli In If XI 58, dove D., nell'elenco dei dannati delle bolge dell'ottavo cerchio, registra, in viva variazione, sostantivi astratti, sostantivi concreti, e, ricorrendo il verbo [...] a., una proposizione relativa alludente ai maghi, a chi " fa incantesimi " : nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti e simile ... Leggi Tutto

rondine

Enciclopedia Dantesca (1970)

rondine Lia Baldelli Ricorre due volte nel Convivio, in I IX 9, nel noto proverbio come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l'Etica, " una rondine non fa primavera "; e in IV VI 20, in riferimento [...] ai principi e tiranni d'Italia, tenendo conto della bassezza dei loro consiglieri: Meglio sarebbe a voi come rondine volare basso, che come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. Ha probabilmente ... Leggi Tutto

infante

Enciclopedia Dantesca (1970)

infante (anfante) Lia Baldelli Vale " fanciullo ", nell'unica attestazione di If IV 30 d'infanti e di femmine e di viri. Largamente attestata, anche dalla tradizione più antica, la lezione di fanti; [...] del resto, inversamente, in Pd XXXIII 107 dove tutte le edizioni moderne hanno fante, si leggeva infante nell'Aldina, nella Crusca e nelle stampe successive sino al Foscolo e alla stampa del 1837. In Fiore ... Leggi Tutto

solecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

solecchio Lia Baldelli A Pg XV 14 io levai le mani inver' la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio, è spiegato dal Buti: " questo è nome diminutivo, cioè del Sole... picculo Sole; e questo [...] è fare lo Sole, che è splendore grandissimo sicché la vista nol può sostenere, sì picculo, che la vista lo sostegna ". Tutta l'operazione è ben parafrasata dall'Andreoli: " e feci delle mani quella specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali