• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [61]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Lingua [13]
Cinema [13]
Storia [9]
Geografia [8]
Testi religiosi e personaggi [7]
Film [7]

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] . 544; B. Di Porto, Il pensiero polit. di G. A. B., in La Voce repubblicana, 10 genn. 1963; Id., Il Partito repubblicano italiano.... Roma 1963, pp. 182-184; importanti notizie ci sono state anche gentilmente fornite dalla vedova Lia Belloni Abatini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] accorda a scuole di carattere religioso e assistenziale attuando forme più blande di controllo, oltre ai già ricordati lavori di Lia Sbriziolo, Elena Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 11-12. 93. Differisco ... Leggi Tutto

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Allegretti, Dossetti, difesa e sviluppo della Costituzione, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia, cit., pp. 67-146. 167 Cfr. L. E[lia], Avvertenza per una storia da scrivere, cit., pp. 17-21. 168 G. Dossetti, Con Dio e con la storia, cit., p. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] scabro e lapidario, con esiti affini a quelli delle ultime due statue realizzate per la tomba di Giulio II, Rachele e Lia (figg. alle pp. 92-93), e degli estremi interventi dell’artista nel campo della pittura, indiretti e diretti, dai cartonetti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appellativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati: (a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi); (b) come [...] 16) Moglie, che fai? (Giovanni Gherardini, La gazza ladra) (17) Vorrei pigliare un terno al lotto, vorrei pigliare, comare Lia! (Giovanni Verga, I Malavoglia) Anche figlio, accettabile oggi solo se modificato da un possessivo o da altro aggettivo (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – INTERIEZIONE – ALLOCUTIVO – XX SECOLO

Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè (Moisè) Gian Roberto Sarolli Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] collegato con quello precedente e basato sul racconto del Genesi, relativo alla nascita di Levi e Giuda, figli di Lia, e tradizionalmente considerati secondo l'esegesi del simbolismo tipologico " figurae Ecclesiae et Imperii "); in III XIII 5 Quinymo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – SACRO ROMANO IMPERO – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DEI NUMERI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

Madame de...

Enciclopedia del Cinema (2004)

Madame de... Mario Sesti (Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] …), Charles Boyer (generale André de…), Vittorio De Sica (barone Fabrizio Donati), Jean Debucourt (M. Rémy, il gioielliere), Lia Di Leo (Lola, amante del generale André de…), Paul Azaïs (primo cocchiere), Michel Albert (secondo cocchiere), Madeleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DANIELLE DARRIEUX – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SICA – STANLEY KUBRICK

Die freudlose Gasse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die freudlose Gasse Francesco Pitassio (Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Max Rosenow), Ilka Grüning (sua moglie), Jaro Fürth (consigliere Rumfort), Robert Garrison (don Alfonso Canez), Tamara Tolstoi (Lia Leid), Valeska Gert (Frau Greifer), Hertha von Walther (Else). Bibliografia S. Kracauer, From Caligari to Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORG WILHELM PABST – NUOVA OGGETTIVITÀ – OMONIMO ROMANZO – ESPRESSIONISMO – WERNER KRAUSS

Quo vadis?

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quo vadis? Vittorio Martinelli (Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] ), Olga Brandini (Poppea), Giovanni Gizzi (l'apostolo Pietro), Ignazio Lupi (Aulus Platius), Matilde Guillaume, Ida Carloni-Talli, Lia Orlandini, Giuseppe Gambardella. Bibliografia Jolo., Quo vadis?, in "Variety", April 25, 1913. J.S. McQuade, Quo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: HENRYK SIENKIEWICZ – FEDERICO VERDINOIS – CAMILLO INNOCENTI – APOSTOLO PIETRO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quo vadis? (1)
Mostra Tutti

Il vigile

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il vigile Riccardo Ventrella (Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] Sica (sindaco), Marisa Merlini (Amalia Celletti), Mara Berni (Luisa), Nando Bruno (Nando), Riccardo Garrone (tenente dei vigili), Lia Zoppelli (moglie del sindaco), Mario Riva (se stesso), Sylva Koscina (se stessa), Franco Di Trocchio (Remo Celletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITALIANO BRANCATI – VENTENNIO FASCISTA – VITTORIO DE SICA – FLAVIO MOGHERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali