Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] profondità non supera i 200 m.
Baia della C. Occidentale
Insenatura del Mar Giallo settentrionale, compresa fra la penisola del Liaodong e le coste occidentali della C.; la profondità è inferiore ai 200 m.
Baia della C. Orientale
Ampia insenatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dal deserto di Gobi. Il rilievo digrada quindi in un’ampia fascia collinare, sia a S della Mongolia Interna, fino alla baia di Liaodong (Mar Giallo), subito a N di Pechino, sia a E e a SE dei rilievi che abbracciano il Tibet, raggiungendo quasi le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] con quella Dawenkou per via marina, attraverso la catena di isole che collega la penisola di Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e il Jiangsu, si ravvisa un contatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] globulari a lungo collo, con decorazione incisa a meandri squadrati, un motivo comune anche nella provincia cinese di Liaodong.
In senso generale il Neolitico coreano è caratterizzato dalla presenza di ceramica e villaggi con capanne seminterrate e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , e Xiaozhushan Livello Inferiore (ca. 4500-4000 a.C.) condiviso da siti insulari e costieri intorno alla penisola di Liaodong; più a lungo raggio, e forse più selettivi, i contatti con coevi orizzonti culturali della Corea. Le evidenze relative ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] occasione. In seguito, mentre gradualmente ottenne alcune concessioni in Cina, con la guerra russo-giapponese conseguì il possesso del Liaodong e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Russia) sul piano politico ed economico.
Dai conflitti mondiali alla ricerca di nuovi equilibri
La conquista della penisola di Liaodong da parte del Giappone (1905) ebbe conseguenze politiche di portata mondiale. Per la prima volta un moderno Stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] addirittura la confisca di tutti i cannoni di tipo nuovo in possesso dei governi locali, a eccezione di quelli del Liaodong, la cui popolazione era prevalentemente mancese. A seguito della controversia tra Impero cinese e papato sui riti cinesi, alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , la tomba apparteneva a un tale Qutu Jizha, morto nel 681, figlio di un funzionario della regione nord-orientale del Liaodong; all'interno il ricco corredo comprendeva 92 manufatti fittili, tra cui statuine di ceramica "a tre colori" (sancai ...
Leggi Tutto