FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] ammessi. Fu il F. a segnalare fin dal '64 la presenza di calcari e marne fossili di origine marina del Lias interposte alla formazione arenacea-marnosa sovrastante le rocce paleozoiche dell'Egitto.
È tuttavia necessario fare una precisazione a questo ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] per la datazione delle rocce in cui erano inclusi, non può che convenire con il geologo inglese sull'attribuzione al Lias (Giurassico) delle Belemniti e delle Ammoniti, di cui rivendica ancora la scoperta, e del calcare che un tempo aveva ritenuto ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] à Rome (1712-1713). Les jugements théologiques portés sur les 155 propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordine dei frati predicatori, Bologna ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] Johan en Pieter de la Court (Sulle orme di Machiavelli: i Politike Discoursen, 1662, di Johan e Pieter de la Court), «LIAS», 2000, 2, pp. 277-318; P. van Heck, Cymbalum politicorum, consultor dolosus. Two Dutch academics on Niccolò Machiavelli, in On ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] da calcari grigi, compatti o cavernosi, qua e là con Megalodonti, talora un po' scistosi con Avicule, ecc.
Il Lias sovente è assai complesso, cioè formato in basso da calcari grigi o grigio rossicci con Crinoidi, Terebratule, Ammoniti, ecc.; poi ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] ed Echinostella Stürtz, entrambi del Devonico della Germania; ecc. Il genere Astropecten Link vivente è conosciuto fino dal Lias e Pentagonaster con sicurezza dal Cretacico. Dei generi Leptaster Lov. e Luidiu Forbes, e anche del vivente Pentacoceras ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] batteriacee filiformi (Leptothrix, Ctenothrix, ecc.).
Assai più importanti sono i sedimenti ferriferi oolitici di origine marina, del Lias, estesi su vaste zone come nella Lorena, Lussemburgo, ecc. Sedimentarî e marini sarebbero gli strati e banchi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] calcaree meridionali farebbero corpo con l'Appennino, non con la catena alpina; in effetti le serie lombardo-venete, con un Lias simile in parte al calcare massiccio, con il rosso ammonitico, la maiolica, la scaglia rossa, ecc., sono ben simili alle ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] 'intenso metamorfismo. Altrettanto si può dire del Giura, dove pure appaiono nuovi generi Thurammina, Orbitopsella, esclusivo del Lias, Flabellina, tuttora vivente, Calpionella, del Giura e Cretacico inferiore, e si sviluppano altri apparsi già prima ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] geologica. - Furono rinvenuti nei gneiss della Bretagna e sono noti in tutto il Paleozoico europeo; abbondano nel Lias e nel Giura, sono copiosi nelle selci cretaciche, nel Cretacico superiore degli Euganei, ma specialmente nel tripoli del ...
Leggi Tutto
lias
lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
liasi
lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...