• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [5]
Industria [3]
Alimentazione [3]

libagione

Sinonimi e Contrari (2003)

libagione /liba'dʒone/ s. f. [dal lat. libatio -onis], lett. - 1. (relig.) [offerta sacrificale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte, ecc.)] ≈ (non com.) libamento. 2. (estens., scherz.) [bevuta [...] (per lo più abbondante) di vino e alcolici] ≈ (fam.) bicchierata, (fam.) trincata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

libare

Sinonimi e Contrari (2003)

libare v. tr. [dal lat. libare, affine al gr. léibō "versare a goccia a goccia"], lett. - 1. (relig.) [fare una libagione] ≈ ‖ offrire. 2. (estens.) [sorbire a fior di labbra] ≈ assaggiare, provare. ↑ [...] assaporare, degustare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bevanda

Sinonimi e Contrari (2003)

bevanda s. f. [der. di bevere, con la terminazione di vivanda]. - [nome generico di qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi e sim.] ≈ (non com.) beva, beveraggio, bibita, drink, [spec. al plur. e [...] riferito ad alcolici] (lett., iron.) libagione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
libagione
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della vittima sacrificale o, infine, nel culto...
RHYTON
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve per versare il liquido. La terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali