• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [61]
Geografia [36]
Biografie [59]
Scienze politiche [41]
Geografia umana ed economica [23]
Letteratura [27]
Asia [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [17]
Geopolitica [17]

Nicòla aṣ-Ṣā'igh

Enciclopedia on line

Poeta arabo cristiano (Aleppo 1692 - ash-Shuwair 1756) della comunità maronita; è una delle più notevoli figure della rinascenza letteraria siro-libanese nel sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEPPO – ARABO

Ḥezbollāh

Enciclopedia on line

Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] 60 seggi contro i 71 detenuti dal 2018). Ancora nel 2018, la scoperta di infrastrutture sotterranee sul lato libanese che penetravano nel territorio controllato da Israele ha generato reciproche e ripetute aggressioni condotte con lanci di razzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – VALLE DELLA BEKAA – STRISCIA DI GAZA – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥezbollāh (2)
Mostra Tutti

TRIPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām Arnaldo MOMIGLIANO Virginia VACCA Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] il tratto della tubolinea che doveva portare al Mediterraneo la quota francese del petrolio di Mossul. L'accordo fra il governo libanese e la Iraq Petroleum Co. fu concluso nel marzo 1931 e l'inaugurazione della tubolinea avvenne il 20 gennaio 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRETTA – SANGIACCATO – MAMELUCCHI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI di Siria (2)
Mostra Tutti

Israele-Libano, guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

Israele-Libano, guerra Israèle-Lìbano, guèrra. – Nel 2000, dopo oltre due decenni di occupazione del Sud del Libano, Israele ha ritirato le sue truppe dal territorio libanese: avviato nel mese di aprile, [...] del nuovo secolo questo aveva continuato ad alimentare lo scontro, provocando uno stato di continua allerta al confine israelo-libanese. Nell’estate del 2006 la guerra con Israele si è riaccesa: le provocazioni di Hezbollah, culminate il 12 luglio ... Leggi Tutto

Beirut

Enciclopedia on line

Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] saccheggi dalle flotte cristiane; caduta la Siria (1516) in mano ai Turchi ottomani, B. decadde passando successivamente sotto le dinastie libanesi dei Drusi Banū Ma‛n (fino al 1750) e dei Banū Shihāb fino all’occupazione di Ibrāhīm pascià d’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO OTTOMANO – DIODOTO TRIFONE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beirut (2)
Mostra Tutti

Bashīr Shihāb

Enciclopedia on line

Emiro del Libano (1767-1851), che dominò di fatto quel paese dal 1789 al 1840, destreggiandosi tra la Porta e Moḥammed ῾Alī. È considerato uno dei precursori dell'indipendenza libanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBANO – EMIRO

ECCHELLENSE, Abramo

Enciclopedia Italiana (1932)

Forma, dall'autore stesso italianizzata, dell'arabo Ibrāhīm ibn Ibrāhīm ibn Dāwūd al-Ḥāqilī. Dotto maronita nato in anno ignoto a Ḥăqil, piccolo villaggio libanese nel distretto di Giubeil (antica Byblos), [...] e morto a Roma il 15 luglio 1664. Fece i suoi studî nel collegio dei maroniti a Roma; si addottorò in teologia e filosofia; fu professore a Roma stessa di araho e siriaco; dimorò alcuni anni (circa 1630-1642 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – MARONITI – FRANCIA – BIBBIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHELLENSE, Abramo (2)
Mostra Tutti

RABBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RABBULA, Vangelo di M. della Valle Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] convento libanese di S. Maria di Qannūbīn, e il 1547, anno a cui risale un documento contabile (Firenze, Arch. di Stato, Depositeria generale, recapiti di cassa 975, nr. 349) relativo al restauro di codici 'siriani'; l'attuale legatura è invece ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DECORAZIONE MINIATA – EUSEBIO DI CESAREA – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBULA (2)
Mostra Tutti

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] la Siria, la Turchia, il movimento politico-militare libanese Hezbollah e quello palestinese Hamas, e le forze sciite in Iraq. Occorre considerare che l’Iraq e il Libano sono due paesi a forte componente sciita e per questo motivo risentono di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Libano, il confessionalismo politico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] travagliate vicende del ‘Paese dei cedri’, tanto da esser da alcuni descritto come un carattere da sempre proprio della società libanese. Si tratta invece di un fenomeno storico moderno, che ha origine nelle vicende che hanno segnato il Monte Libano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
libanése
libanese libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano.
filolibanese
filolibanese (filo-libanese), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi libanesi. ◆ Le accuse sono state smentite dai portavoce dell’esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle convenzioni internazionali», hanno detto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali